Discussioni progetto:Cattolicesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 872:
:::Decisamente contrario, sarebbe come mettere liste di assessori, capi della polizia, direttori dei teatri e quant'altro. Capisco i sindaci che sono il "capo" del soggetto della voce, ma non andiamo oltre --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:25, 23 lug 2012 (CEST)
{{contrario}}: oltre ad esserci secondo me enciclopedicità pari a zero (non ci vedo niente di enciclopedico in un elenco di preti o frati che reggono parrocchie), si rischia poi di avere liste incomplete o lunghissime (pensiamo ad una città che ha una decina di parrocchie o più: quale utilità avrebbero i megaelenchi?) --'''[[Utente:S141739|<span style="color:#F08020;">S141739</span>]] <small>[[Discussioni utente:S141739|<span style="color:#0000FF; ">ufficio proteste 25h24</span>]]</small>''' 15:26, 23 lug 2012 (CEST)
:Beh, anch'io avevo forti dubbi, per questo ho chiesto, mi pare che il consenso vada nella direzione di non ammettere questi elenchi, di norma. Per me può bastare. Rimango comunque dell'idea che in un paesino la figura del prete sia spesso importante come se non più di quella del sindaco, (alcuni paesi poi non fanno neanche comune, ma il prete che predica tutte le domeniche ce l'hanno), anche se nella pratica questi elenchi pongono dei grossi problemi. @Xinstalker, ora si parlava di preti cattolici in paesi cattolici da millenni, ma certo non si sarebbero esclusi imam e ministri vari. @Bultro, sono in forte disaccordo. Il peso di una guida spirituale all'interno di una comunità non è in alcun modo paragonabile al peso che può avere un assessore o il direttore di un teatro. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 16:00, 23 lug 2012 (CEST)
| |||