Linearità (matematica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m - Link ridond. |
→Equazioni algebriche: il link là è (molto) importante ed è la prima occorrenza |
||
Riga 36:
:<math> a_1 x_1 + a_2 x_2 + \cdots + a_n x_n - b = 0 </math>
dove i coefficienti (costanti) <math>a_i</math> non sono tutti nulli. Equivalentemente, un'equazione algebrica nell'incognita <math>\mathbf x = (x_1, \cdots, x_n)^T</math> è detta ''lineare'' se esiste un [[vettore]] <math>\mathbf a = (a_1, \cdots, a_n)^T \in \mathcal{K}^n</math> (dove <math>\mathcal K</math> è un [[Campo (matematica)|campo]]) e un elemento <math>b \in \mathcal K</math> per cui si può scrivere:
:<math>\mathbf a \cdot \mathbf x = b</math>,
|