Discussioni progetto:Matematica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Calcoli corretti: nuova sezione
Riga 638:
Salve,
potreste dare un'occhiata alle voci [[Modello IS-LM]] , [[Politica economica]] , [[Pareggio di bilancio]] nelle trattazioni matematiche per valutare se ho commesso qualche errore ? Grazie --[[Utente:Biksi25|Biksi25]] ([[Discussioni utente:Biksi25|msg]]) 18:53, 24 lug 2012 (CEST)
 
== Delta di Dirac/Kronecker: maschile, femminile? ==
 
Sembra che questa discussione si ripresenti ogni tanto, tale e quale; credo sia il caso di chiuderla una volta per tutte. [[Discussione:Delta_di_Dirac#.22La_delta.22_o_.22il_delta.22|Qui]] io e Aushultz facciamo presente che, stando a una manciata di fonti librarie, la dizione più diffusa per "delta di Dirac" è al ''femminile'' ("la delta di Dirac"). Tuttavia, non pare vigere la stessa convenzione per il simbolo delta di Kronecker: 17 risultati danno "la delta", 41 "il delta di Kronecker". Personalmente ho sempre sentito dire "la delta di Kronecker", ma questo non significa molto (Aushultz ha sempre sentito dire "il delta"), quindi a noi la scelta: teniamo il femminile per Dirac ("la ''distribuzione'' delta di Dirac". "la ''funzione'' delta di Dirac") e il maschile per Kronecker ("il ''simbolo'' delta di Kronecker", "il ''tensore'' delta di Kronecker"), o scegliamo di uniformare tutto in un modo o nell'altro?
 
Segnalo anche la discussione d'inizio mese (che manca però di fonti) [[Discussioni_progetto:Matematica#Il.2FLa_delta_di_Dirac]]. Ho anche cercato negli archivi dei progetti Matematica e Fisica, ma non ho trovato occorrenze di "delta di", quindi non credo ci sia altro da linkare. P.S. Forse è il caso di chiamare anche i colleghi del progetto:Fisica, si tratta di terminologia ricorrente anche laggiù. -- <span style="font-size:16px">[[Utente:Kamina|<span style="color:darkgoldenrod;font-family:Garamond">/ Kàmi</span>]][[Discussioni utente:Kamina|<span style="color:steelblue;font-family:Garamond">na /</span>]]</span> 11:37, 26 lug 2012 (CEST)
Ritorna alla pagina "Matematica".