Acido pirofosforico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2+) (Bot: Modifico vi:Axit pyrophosphoric
m aggiornati dati sicurezza
Riga 25:
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|simbolo1=corrosivo
|simbolo2=irritante
|simbolo3=
|simbolo4=
|simbolo5=
|avvertenza=pericolo
|frasiR=34
|frasiS=26-45
|frasiH={{FrasiH|302|314}}
|consigliP={{ConsigliP|280|305+351+338|310}}<ref>Sigma Aldrich; rev. del 28.12.2010</ref>
}}
L''''acido pirofosforico''', o '''acido difosforico''', è un acido inorganico del [[fosforo]], dove entrambi gli atomi di fosforo hanno [[stato di ossidazione]] + 5. A temperatura ambiente è un solido cristallino bianco ed inodore, altamente [[igroscopico]]. L'acido pirofosforico è solubile sia in [[acqua]], sia in solventi organici polari come l'[[alcol etilico]], che in solventi apolari come l'[[etere etilico]].
Riga 37 ⟶ 40:
 
L'acido pirofosforico H<sub>4</sub>P<sub>2</sub>O<sub>7</sub> è ottenuto mediante disidratazione (rimozione di una molecola d'acqua) dell'[[acido ortofosforico]] H<sub>3</sub>PO<sub>4</sub>:
: <tt>2 H<sub>3</sub>PO<sub>4</sub> ⇌ H<sub>4</sub>P<sub>2</sub>O<sub>7</sub> + H<sub>2</sub>O</tt>
Essendo questa reazione una [[equilibrio chimico|reazione di equilibrio]], ecco spiegata l'igroscopicità dell'acido pirofosforico che, in presenza d'acqua, tende a trasformarsi nuovamente in acido ortofosforico (seguendo la reazione inversa).
 
Riga 44 ⟶ 47:
 
Tutti i pirofosfati, ad eccezione di quelli dei [[metalli alcalini]], sono insolubili.
 
== Note ==
{{references}}
 
== Voci correlate ==