Epatite B: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte avvertenze
sposto "avvertenze" in fondo
Riga 89:
La maggioranza dei soggetti infetti nei paesi dell'[[Europa Occidentale]], ha un'infezione di lunga durata, sostenuta dal ceppo ''mutante sull'"e"'' o ''e-minus'', questo poiché l'introduzione capillare della vaccinazione ha notevolmente ridotto i nuovi casi di infezione. Nei paesi dell'[[Europa dell'Est]], in [[Asia]] ed [[Africa]], dove invece la frequenza di nuove infezioni è ancora alta, la maggioranza dei soggetti è infetta dal ceppo ''selvatico'' o ''wild-type''<ref>{{cita pubblicazione|autore=Gaeta GB|coautori=Stornaiuolo G, Precone DF|titolo=Type B and D viral hepatitis: epidemiological changes in Southern Europe|id=PMID 11948358}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|titolo=Hepatis B: epidemiological, immunological and serological considerations emphasizing mutation|autore=Marcelo El Khouri e Vera Aparecida dos Santos|id=PMID 15361988}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|titolo=Precore mutant chronic hepatitis B - approach to management|autore=Hadziyannis SJ, Papatheodoridis GV, Vassilopoulos D|id= PMID 14745348|anno=2003|mese=ottobre}}</ref>.
 
==Avvertenze==
In caso di infezione è necessario sottoporre i famigliari e i partners sessuali ai test sierologici per la ricerca del [[virus HBV]] ([[HBsAg]], [[HBsAb]] e [[HBcAb]]). In caso di negatività dei test, per evitare il contagio si raccomanda la vaccinazione anti-epatite B <ref name= Pharmamedix/EpatiteB > Pharmamedix: Epatite B http://www.pharmamedix.com/patologiavoce.php?pat=Epatite+B&vo=Avvertenze </ref>.
 
Nei pazienti con epatite B che non hanno contratto l’[[epatite A]] si raccomanda la vaccinazione per l’epatite A <ref name= Pharmamedix/EpatiteB />.
 
La guarigione dall’epatite B e la vaccinazione anti-epatite B proteggono dal rischio di una nuova infezione <ref name= Pharmamedix/EpatiteB />.
 
Il trattamento farmacologico dell’epatite B è riservato ai casi di epatite B cronica. La malattia infatti, se contratta in età adulta, presenta una prognosi favorevole (epatite B acuta) con guarigione spontanea nel giro di circa 6 mesi. La percentuale di pazienti adulti contagiati dal virus [[HBV]] sviluppa la forma cronica in una percentuale molto bassa (circa il 5%). Nei bambini invece è prevalente la forma cronica dell’infezione <ref name= Pharmamedix/EpatiteB />.
 
Nei pazienti con epatite B cronica, la somministrazione dei farmaci dipende dal quadro clinico definito in base ai valori della [[viremia]] (HBV DNA), della [[transaminasi]] epatica alanino aminotransferasi ALT e dalla gravità della malattia epatica <ref name= Pharmamedix/EpatiteB />.
 
I pazienti candidati alla cura farmacologica presentano una carica virale superiore a 2000 UI/ml, livelli di ALT superiori al limite massimo normale (ULN, upper limit of normal) e presenza di [[necrosi]]/infiammazione epatica di grado moderato-severo e/o [[fibrosi]] da moderata a grave evidenziata tramite [[biopsia]] del fegato (in alternativa alla biopsia possono essere utilizzati marker non invasivi validati in pazienti con infezione). Nei pazienti che presentano elevata carica virale e malattia epatica grave il trattamento farmacologico è raccomandato anche se i livelli di ALT rientrano nella norma <ref>Linee Guida EASL - European Association for the Study of the Liver, J. Hepatology, 2012, 57, 167</ref>.
 
Nei pazienti con infezione HBV si raccomanda di ricercare l’eventuale presenza di altri virus (virus dell’[[epatite A]], virus dell’[[epatite C]], virus dell’[[epatite D]], virus dell’immunodeficienza acquisita HIV) come possibili concause di malattia epatica cronica. I pazienti con epatite B cronica che non hanno contratto l’epatite A dovrebbero essere vaccinati per l’epatite A <ref>Linee Guida EASL - European Association for the Study of the Liver, J. Hepatology, 2012, 57, 167</ref>.
 
La presenza di malattie del fegato di origine alcolica, autoimmunitaria o metabolica possono peggiorare le condizioni del paziente con epatite B cronica. La biopsia del fegato può essere necessaria in alcune situazioni per valutare l’infiammazione e il grado di necrosi e per orientare la cura successiva <ref name= Pharmamedix/EpatiteB />.
 
I pazienti con epatite B cronica devono essere monitorati per valutare lo stato della malattia (possibili riacutizzazioni) e la funzionalità epatica per il rischio delle complicanze a lungo termine (fibrosi, cirrosi, carcinoma epatico) <ref name= Pharmamedix/EpatiteB />.
 
I pazienti con epatite B cronica devono effettuare periodicamente l’[[ecografia]] del fegato per evidenziare la formazione di eventuali lesioni sospette riconducibili a [[tumore epatico]]. A differenza infatti di quanto si verifica in caso di [[epatite C]], il tumore epatico da virus dell’epatite B si può manifestare anche in un fegato senza [[cirrosi]] <ref name= Pharmamedix/EpatiteB />.
 
== Meccanismi ==
Riga 465 ⟶ 444:
 
Uno studio ha dimostrato che iniezioni multiple di piccole dosi di immunoglobuline anti epatite B (HBIg, 200-400 UI al mese)<ref name="pmid20106694">{{Cita pubblicazione |autore=Shi Z, Li X, Ma L, Yang Y |titolo=Hepatitis B immunoglobulin injection in pregnancy to interrupt hepatitis B virus mother-to-child transmission-a meta-analysis |rivista=International Journal of Infectious Diseases : IJID : Official Publication of the International Society for Infectious Diseases |volume=14 |numero=7 |pagine=e622–34 |anno=2010 |mese=luglio|id=PMID 20106694 |doi=10.1016/j.ijid.2009.09.008 }}</ref><ref name="pmid15457579">{{Cita pubblicazione |autore=Li XM|coautori=Shi MF, Yang YB, Shi ZJ, Hou HY, Shen HM, Teng BQ |titolo=Effect of hepatitis B immunoglobulin on interruption of HBV intrauterine infection |rivista=World J Gastroenterol |volume=10 |numero=21 |pagine=3215–7 |anno=2004 |mese=novembre|id=PMID 15457579}}</ref>, o di lamivudina orale (100&nbsp;mg al giorno) in madri portatrici di HBV con un alto grado di contagiosità (> 106 copie / ml) nella gravidanza avanzata (gli ultimi tre mesi di gravidanza)<ref name="pmid12854150">{{Cita pubblicazione |autore=Li XM, Yang YB, Hou HY, Shi ZJ, Shen HM, Teng BQ, Li AM, Shi MF, Zou L|titolo=Interruption of HBV intrauterine transmission: a clinical study |rivista=World J Gastroenterol |volume=9 |numero=7 |pagine=1501–3 |anno=2003 |mese=luglio|id=PMID 12854150 }}</ref><ref name="pmid20567182">{{Cita pubblicazione |doi=10.1097/AOG.0b013e3181e45951 |autore=Shi Z, Yang Y, Ma L, Li X, Schreiber A|titolo=Lamivudine in late pregnancy to interrupt in utero transmission of hepatitis B virus: a systematic review and meta-analysis|rivista=Obstet Gynecol|volume=116 |numero=1 |pagine=147–59 |anno=2010 |mese=luglio|id=PMID 20567182 }}</ref>, è una metodologia efficace e sicura prevenire la trasmissione intrauterina di HBV.
 
==Avvertenze==
In caso di infezione è necessario sottoporre i famigliari e i partners sessuali ai test sierologici per la ricerca del [[virus HBV]] ([[HBsAg]], [[HBsAb]] e [[HBcAb]]). In caso di negatività dei test, per evitare il contagio si raccomanda la vaccinazione anti-epatite B <ref name= Pharmamedix/EpatiteB > Pharmamedix: Epatite B http://www.pharmamedix.com/patologiavoce.php?pat=Epatite+B&vo=Avvertenze </ref>.
 
Nei pazienti con epatite B che non hanno contratto l’[[epatite A]] si raccomanda la vaccinazione per l’epatite A <ref name= Pharmamedix/EpatiteB />.
 
La guarigione dall’epatite B e la vaccinazione anti-epatite B proteggono dal rischio di una nuova infezione <ref name= Pharmamedix/EpatiteB />.
 
Il trattamento farmacologico dell’epatite B è riservato ai casi di epatite B cronica. La malattia infatti, se contratta in età adulta, presenta una prognosi favorevole (epatite B acuta) con guarigione spontanea nel giro di circa 6 mesi. La percentuale di pazienti adulti contagiati dal virus [[HBV]] sviluppa la forma cronica in una percentuale molto bassa (circa il 5%). Nei bambini invece è prevalente la forma cronica dell’infezione <ref name= Pharmamedix/EpatiteB />.
 
Nei pazienti con epatite B cronica, la somministrazione dei farmaci dipende dal quadro clinico definito in base ai valori della [[viremia]] (HBV DNA), della [[transaminasi]] epatica alanino aminotransferasi ALT e dalla gravità della malattia epatica <ref name= Pharmamedix/EpatiteB />.
 
I pazienti candidati alla cura farmacologica presentano una carica virale superiore a 2000 UI/ml, livelli di ALT superiori al limite massimo normale (ULN, upper limit of normal) e presenza di [[necrosi]]/infiammazione epatica di grado moderato-severo e/o [[fibrosi]] da moderata a grave evidenziata tramite [[biopsia]] del fegato (in alternativa alla biopsia possono essere utilizzati marker non invasivi validati in pazienti con infezione). Nei pazienti che presentano elevata carica virale e malattia epatica grave il trattamento farmacologico è raccomandato anche se i livelli di ALT rientrano nella norma <ref>Linee Guida EASL - European Association for the Study of the Liver, J. Hepatology, 2012, 57, 167</ref>.
 
Nei pazienti con infezione HBV si raccomanda di ricercare l’eventuale presenza di altri virus (virus dell’[[epatite A]], virus dell’[[epatite C]], virus dell’[[epatite D]], virus dell’immunodeficienza acquisita HIV) come possibili concause di malattia epatica cronica. I pazienti con epatite B cronica che non hanno contratto l’epatite A dovrebbero essere vaccinati per l’epatite A <ref>Linee Guida EASL - European Association for the Study of the Liver, J. Hepatology, 2012, 57, 167</ref>.
 
La presenza di malattie del fegato di origine alcolica, autoimmunitaria o metabolica possono peggiorare le condizioni del paziente con epatite B cronica. La biopsia del fegato può essere necessaria in alcune situazioni per valutare l’infiammazione e il grado di necrosi e per orientare la cura successiva <ref name= Pharmamedix/EpatiteB />.
 
I pazienti con epatite B cronica devono essere monitorati per valutare lo stato della malattia (possibili riacutizzazioni) e la funzionalità epatica per il rischio delle complicanze a lungo termine (fibrosi, cirrosi, carcinoma epatico) <ref name= Pharmamedix/EpatiteB />.
 
I pazienti con epatite B cronica devono effettuare periodicamente l’[[ecografia]] del fegato per evidenziare la formazione di eventuali lesioni sospette riconducibili a [[tumore epatico]]. A differenza infatti di quanto si verifica in caso di [[epatite C]], il tumore epatico da virus dell’epatite B si può manifestare anche in un fegato senza [[cirrosi]] <ref name= Pharmamedix/EpatiteB />.
 
 
== Note ==