Discussioni progetto:Matematica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 653:
:Tetra=4, Tri=3, quindi "tetraedro" indica una figura solida con quattro facce, mentre "triedro" indica una figura solida con tre facce. Che io sappia, almeno nella geometria euclidea, non esistono "triedri", ma forse ci sono altri significati attribuiti al termine "triedro". In ogni caso, penso proprio che "tetraedro" e "triedro" non sono sinonimi, per cui a prescindere dalle sorti della voce [[Triedro]], penso che non vada creato il redirect alla voce [[Tetraedro]], che parla di altro. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 16:55, 26 lug 2012 (CEST)
::Il Collins (che si riesce a leggere da Google Books) dice semplicemente: "una figura determinata dall'intersezione di tre piani". Poi ha anche le voci sui triedri destrorsi e sinistrorsi che sono semplicemente terne di vettori ordinati (come ad esempio il [[Curva_nello_spazio#Formule_di_Frenet|triedro di Frenet]]). Mi sa che la confusione è stata causata proprio dal Collins visto che la sua definizione è tutt'altro che chiara e probabilmente anch sbagliata.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 17:55, 26 lug 2012 (CEST)
:::Per la treccani "''Nella geometria elementare, la parte (illimitata) di spazio racchiusa dai tre angoli individuati da tre semirette (non complanari) uscenti da un punto, a due a due.''". In pratica quello che ti esce se consideri un tetraedro irregolare con una faccia infinitamente estesa. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;">''' † '''</span>]]</span> 18:34, 26 lug 2012 (CEST)
Ritorna alla pagina "Matematica".