Citroën SM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: es:Citroën SM |
|||
Riga 44:
== Tecnica ==
[[Image:
Per il propulsore della SM la Citroën attinse dalla grande esperienza della Maserati in fatto di propulsori ad alte prestazioni. La Casa italiana progettò e realizzò un [[motore a V|V6]] da 2.7 litri a [[carburatore|carburatori]] specificamente per la grossa coupé. Tale propulsore arrivava ad erogare 170 [[cavallo vapore|CV]] e a spingere la vettura a 220 [[chilometro orario|km orari]]. Erano prestazioni superlative per l'epoca, degne di una granturismo di razza. Tra il [[1973]] ed il 1975 la gamma si sdoppiò: il 2.7 divenne ad [[iniezione (motore)|iniezione]] elettronica, mentre fu posta in commercio la nuova motorizzazione da 3 litri, sempre ricavata prendendo come base di partenza il V6 Maserati da 2.7 litri. In questo modo, il 2.7 ad iniezione arrivò ad erogare 178 CV, mentre il 3.0 arrivò a 180, non molti di più quindi, ma in grado di erogare una gran [[momento torcente|coppia]]. Per quest'ultima motorizzazione era inoltre previsto il [[cambio automatico]] a 3 rapporti, mentre le altre versioni prevedevano invece un [[cambio (meccanica)|cambio manuale]] a 5 marce. Quanto alle prestazioni di questi ultimi due modelli, la 2.7 iniezione migliorò le prestazioni della 2.7 carburatori, arrivando anche a sfiorare i 230 orari, mentre la 3.0 automatica perdeva in allungo proprio a causa del tipo di trasmissione adottando e si fermava a circa 210 km orari. Particolarmente potente si rivelò l'[[freno|impianto frenante]], considerato all'epoca il migliore della sua categoria.
|