Davide.Radice i-b
Iscritto il 30 lug 2009
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 86:
:*La stessa titolazione della sezione "avvertenze". Dal momento che, soprattutto nelle voci di farmaci, si tratta di controindicazioni, è opportuno titolare la sezione "controindicazioni" e riportarle. I contenuti invece che non sono controindicazioni possono essere inserite in altre sezioni, spesso come incisi.
:In generale ti consiglio di guardare come sono formulate altre voci, soprattutto quelle di qualità o in vetrina. Per i farmaci, ad esempio, la voce [[metadone]] fornisce un buon esempio. Per le malattie invece ti consiglio [[lupus eritematoso sistemico]]. Ci sono inoltre due convenzioni per la formattazione delle voci, [[:Progetto:Chimica/Composti|questa per i farmaci]] e [[:Progetto:Medicina/Pagine_guida/Malattie|questa per le malattie]] che possono esserti utili insieme agli esempi citati. Si tratta di linee guida finalizzate a uniformare le voci, ma non è necessario seguirle alla lettera. In caso tu abbia dubbi o domande non farti problemi a contattarmi! Ciao! --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 08:47, 27 lug 2012 (CEST)
::Caro Aplasia, grazie. Suggerimenti preziosi: così per noi è più semplice comprendere e migliorare il nostro contributo.
::Apprezziamo la suddivisione del tema in due aree: Farmaci e Malattie.
::* Per i Farmaci abbiamo recepito le indicazioni critiche e le abbiamo trasmesse ai nostri redattori scientifici perché le recepiscano. In particolare elimineremo tutte le problematiche che possano condurre al sospetto di consiglio medico, eliminando eventuali rindondanze. Per il resto ci sembra che nella maggior parte dei casi la soluzione della licenza OTRS si adatti abbastanza compiutamente ai punti da te sottolineati, con una sola avvertenza: la voce "Avvertenze" è diversa da "Controindicazioni" e ha proprio l'obiettivo di costituire un elemento di sicurezza aggiuntiva per il lettore nell'utilizzo del farmaco. E' una buona pratica internazionale, recepita in tutti i documenti di informazione medico scientifica dei principali paesi del mondo, raccomandata per legge anche in Italia in attuazione della direttiva 2001/83/CE et successive relativa ad un codice comune concernente i medicinali per uso umano, nonché della direttiva 2003/94/CE. La nostra raccomandazione sui farmaci - data l'importanza attribuita alla voce da parte della comunità europea - è di mantenerla su ogni principio attivo, proprio come garanzia di sicurezza, particolarmente importante soprattutto sui farmaci di difficile maneggevolezza. (Del resto fu proprio per assicurare quest'ulteriore controllo e garanzia di sicurezza all'utente di Wikipedia che concedemmo la licenza OTRS).
*
::* Per le malattie, come da te segnalato, data la varietà dei formati e degli approfondimenti talvolta già presenti o assenti nella relativa voce, dobbiamo invece riconsiderare il tutto. Abbiamo quindi detto ai nostri redattori, nell'ambito delle ore destinate alla ricerca pro bono dedicate a Wikipedia, di valutare in primis voce per voce testi e riferimenti scientifici già presenti e di inserire, secondo le modalità da te indicateci, esclusivamente quei contributi, in benchmarking a Pharmamedix, che si ritengano utili a migliorare la qualità e soprattutto l'aggiornamento scientifico della voce.
*
::D.Radice, webmaster, Innova et Bella.
::--[[Utente:Davide.Radice i-b|Davide.Radice i-b]] ([[Discussioni utente:Davide.Radice i-b|msg]]) 10:44, 27 lug 2012 (CEST)
|