Libretto di risparmio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 è  | 
				Nessun oggetto della modifica  | 
				||
Riga 1: 
{{S|economia}} 
Il '''Libretto di risparmio''' (LdR) o '''Deposito a Risparmio''' (DR) è un rapporto supporto cartaceo fornito dalle banche dopo l'apertura di un [[deposito a risparmio]]. Al suo interno vengono riportate tutte le operazioni contabili effettuate dal cliente (prelievi, versamenti)o dalla banca per conto proprio (interessi o spese) o di terzi (accredito della pensione, imposta di bollo). 
A differenza di un normale [[conto corrente]], il libretto di risparmio ha una operatività molto limitata. Alcune [[banca|banche]] offrono comunque un minimo garantito di servizi, quali l'accredito della pensione o il rilascio di una [[carta di debito]] utilizzabile in qualunque sportello [[bancomat]]. Sul libretto di risparmio non è possibile, mai ed in alcun modo, prelevare più di quanto versato e quindi avere un saldo in negativo o ''debitore'' (''andare in rosso''). 
I libretti di risparmio si distinguono tra nominativi e al portatore. I primi sono associati a soggetti (persone fisiche e persone non fisiche) e ammettono la cointestazione di più soggetti e  
== Altri progetti == 
 | |||