Amish: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 79:
È comune pensiero che gli Amish rifiutino ogni tipo di oggetto moderno: questo è vero solo in parte. Oggetti che non portino valori inutili o indesiderati nella casa e non provochino crepe nella struttura sociale sono i benvenuti, soprattutto se si rendono manifestamente utili, sono però esclusi i prodotti giustificati solo da un desiderio vanitoso e superflui.
 
Per loro la tecnologia non è dannosa di per sé, è l'uso smodato ede acritico da parte dell'uomo che viene condannato. Una stufa a legna moderna, adper esempio, è per loro un'ottima scelta in termini di costi-benefici. Pretendere la riproduzione fedele di una stufa antica sarebbe inutile e ingiustificatamente costoso anche nell'efficienza, infatti nelle case Amish è frequente trovare ottime stufe a legna chiaramente moderne, e di eccellente efficienza energetica. Allo stesso modo, una donna può trovare una buona soluzione cucire con filo di [[nylon]] o fibre di alta qualità anziché di cotone, o lasciare andare a pattinare sui rollerblade le figlie (l'attività fisica è apprezzata), rigorosamente vestite con vestitini lunghi, grembiuli e cuffiette. Gli Amish aborrono la [[televisione]], che eroga esempi di costumi e comportamenti imposti che sono a loro estranei, ede invece amano leggere libri e riviste, se non offendono i loro princìpi.
 
Le comunità non sempre riescono a fare a meno dell'elettricità: gli amishAmish commerciano in prodotti caseari e i meccanismi di refrigerazione richiedono elettricità, che viene fornita da generatori a gasolio. Il gasolio viene comprato quando serve e trasportato sui caratteristici "buggies", i semplici carretti neri coperti e tirati da cavalli.
Con l'adozione delle energie solare e del vento, i bisogni di combustibili fossili sono in declino.
Se la necessità li spinge al di là di quello che di norma essi giudicano ragionevole, anche gli Amish possono fare eccezione, e fruire di alcuni dispositivi moderni altrimenti vietati: per costruire una fattoria, ad esempio, può essere utile affittare una gru per sollevare carichi pesanti, (principio di maggior utilità). Sempre a patto però che sia di proprietà e la manovri un "esterno", una persona perciò non soggetta alle regole della vita Amish, che impedisce ai suoi membri di possedere e/o guidare un mezzo motorizzato.