Guglielmo di Schaumburg-Lippe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
Leopold (discussione | contributi)
Riga 82:
L'applicazione migliore di questa sua teoria la ebbe nella fortezza di [[Wilhelmstein]], su un isolotto naturale nel [[Lago di Steinhuder Meer|lago di Steinhuder Meer]], pensando qui ad altre teorie al passo col sistema militare prussiano come la limitazione delle pene corporali per i soldati ma la scelta della coscrizione obbligatoria del popolo in caso di necessità belliche.
 
Nel [[1767]] inaugurò una scuola militare per artiglieria e reparti del genio che instaurò alla fortezza di [[Wilhelmstein]] ove si laureò anche il famoso generale [[Gerhard von Scharnhorst]]. La scuola serviva anche come fucina di idee in campo bellico e qui nel [[1772]] venne realizzato su suggerimento dello stesso Guglielmo il primo sottomarino al mondo, che divenne poi noto col nome di [[Luccio di Steinhuder]].
Guglielmo aveva inoltre un esercito sproporzionatamente grande per uno stato tutto sommato piccolo come il suo: erano infatti impiegati nel servizio regolare circa 1000 uomini su una popolazione totale di circa 17.000 abitanti, il che portava i costi del reparto militare ad essere molto alti.