Operone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 8:
Inoltre, l'operone può anche contenere un gene regolatore, che codifica appunto per la proteina regolatrice. Questo gene, tuttavia, non viene normalmente considerato parte integrante dell'operone, in quanto in alcuni casi può essere dislocato in un punto del genoma anche molto lontano dall'operone stesso.
==Regolazione genica dell'operone==
Il controllo genico degli operoni è un tipo di regolazione geneticagenica che permette agli organismi, specialmente i procarioti, di regolare l'espressione a seconda delle condizioni dell'ambiente in cui vivono. Si distinguono due tipi di regolazione: regolazione positiva e regolazione negativa, e gli operoni vengono perciò rispettivamente divisi in operoni inducibili positivi e negativi.
 
==Esempio di operone: l'operone lac==