Leopoldo da Gaiche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Manuelarosi (discussione | contributi)
Riga 23:
Nella sua predicazione seguiva il metodo di [[Leonardo da Porto Maurizio]], teso a coinvolgere gli ascoltatori con una forte carica emotiva: si presentava avvolto da catene, con una [[corona di spine]] sulla testa e si flagellava recitando il ''[[Miserere]]''.
 
LNel [[1788]] scelse il cenacolo di [[San Francesco]] a [[Monteluco]] di [[Spoleto]] come ritiro spirituale di stretta osservanza. Nel [[1809]] tentò di cacciare egli stesso le [[truppe napoleoniche]] salite sul monte a piantare l'albero della libertà, ma l'invasione [[Napoleone Bonaparte|napoleonica]] lo costrinse a lasciare il convento e ad abbandonare il suo ministero: subì anche il carcere per il suo rifiuto di aderire alla [[Primo Impero Francese|Repubblica]].
 
Riprese a predicare dopo la [[Restaurazione]]; contribuì alla riapertura dei conventi soppressi ed eresse numerose ''[[via crucis|viae crucis]]''.
 
Morì nell'eremo dia Monteluco nel [[1815]]. Le sue spoglie sono custodite all'interno della chiesetta del Convento Francescano.
 
== Il culto ==