Dolby Digital: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Marukou (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{stub informatica}}
Il '''Dolby Digital''' è un sistema di codifica audio multicanale sviluppato da Dolby Laboratories Inc ed utilizzato al cinema, nella TV digitale, nei [[Laser_disc|Laser Disc]], [[DVD]] ed in altri supporti di riproduzione o tramsissione audio digitale.
 
 
==L'AC3: l'algoritmo di compressione del Dolby Digital==
 
Il Dolby Digital è un sistema di codifica cosiddetto "lossy", ovvero in cui la codifica audio avviene con perdita di informazioni. Atri sistemi di codifica lossy sono l'[[MPEG]] ([[MP3]]), l'[[ATRAC]], il [[WMA]].
 
Riga 22 ⟶ 20:
 
==Le Configurazioni del Dolby Digital==
 
Il Dolby Digital può lavorare da un minimo di 1 ad un massimo di 5 canali audio digitali a banda piena (20 - 22.000 Hz), ovvero codificati a 48.000 Hz di campionamento e 16 bit di risoluzione, più un sesto canale destinato alla sola riproduzione delle basse frequenze (canale LFE - Low Frequency Effects). Questo speciale schema si indica con "5.1" ed i 5 canali sono: anteriore destro (R) anteriore sinistro (L), centrale (C), surround destro (SR), surround sinistro (SL). I primi due corrispondono al collocamento dei normali canali stereo, il centrale va posizionato al centro dei due canali stereo anteriori, in corrispondenza dello schermo, i surround vanno collocati alle spalle degli spettatori. Il LFE non ha una collocazione precisa, in quanto le basse frequenze sono meno direttive.
 
==La Codifica Discreta==
 
Il Dolby Digital 5.1 è stato uno dei primi sistemi di codifica digitali multicanali di tipo "discreto", in cui i 5 + 1 canali sono codificati in modo del tutto indipendente fra loro, come flussi digitali separati. Questo lo differenzia da altri sistemi, detti "matriciali", in cui più canali audio vengono mescolati fra loro e codificati con un numero inferiore di tracce indipendenti.
Il [[Dolby Stereo]] al cinema, grazie al quale si è sviluppato il concetto di audio "surround" cinematografico, e la sua versione consumer [[Dolby Surround]] che ha permesso la nascita dell'home-theater, erano sistemi di codifica matriciale in cui 4 canali (dx, sx, c e surround mono) erano miscelati in un semplice segnale stereo (che il decoder [[Dolby Pro-Logic]] era in grado di elaborare ricostruendo i 4 canali originari, con la limitazione di una minore risposta in frequenza sui canali surround ed una minore separazione effettiva fra i segnali distribuiti fra i diversi canali, causa di un minore realismo del campo sonoro surround complessivo). Il processo di codifica matriciale del Dolby Stereo prendeva il nome di 4-2-4 (4 canali sorgenti, 2 in codifica, 4 in decodifica).
Riga 33 ⟶ 29:
 
Il concorrente principale del Dolby Digital, ovvero il Digital Theater System ([[DTS]]), di contro permette di codificare anche 6.1 canali discreti nella variante chiamata DTS-ES Discrete 6.1, che aggiunge il canale back surround o center surround (CS) come segnale discreto ed indipendente.
 
 
==I Bitrate del Dolby Digital==
 
Il Dolby Digital lavora da un minimo di 96 kbps ad un massimo di 640 kbps. Al cinema il Dolby Digital viene utilizzato con appena 320 kbps di banda, poiché stampato nel poco spazio disponibile fra i fori di scorrimento delle pellicole.
Generalmente su DVD viene utilizzato con un bitrate di 192 kbps per codificare segnali stereo (2.0, 2.1) o stereo surround, e con un bitrate compreso fra 384 e 448 kbps per i segnali 5.1. Sebbene i decoder in commercio possano lavorare fino a 640 kbps, tale possibilità non è permessa nella codifica Dolby Digital dei [[DVD-Video]], pertanto ad oggi non viene utilizzata.
Riga 42 ⟶ 36:
 
==Il Futuro del Dolby Digital==
 
Una evoluzione del Dolby Digital è il [[Dolby Digital Plus]], che verrà utilizzato nei supporti per l'alta definizione ([[HD-DVD]], [[Blu-Ray]]) e nelle tramissioni digitali [[HDTV]]. Alcune caratteristiche del Dolby Digital Plus sono: una maggiore efficienza di codifica, l'estensione del bitrate fino a 6.144 Mbps (verrà tipicamente utilizzato a 640 kbps) e l'aumento del numero di canali discreti a 7.1, tutto mantenendo una buona compatibilità con il Dolby Digital convenzionale (il Dolby Digital Plus è "riducibile" semplicemente ad un segnale Dolby Digital a 640 kbps compatibile con tutti i decoder attuali).