Modello black box: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 2:
{{quote|Le scienze non cercano di spiegare, a malapena tentano di interpretare, ma fanno soprattutto dei modelli. Per modello s'intende un costrutto matematico che, con l'aggiunta di certe interpretazioni verbali, descrive dei fenomeni osservati. La giustificazione di un siffatto costrutto matematico è soltanto e precisamente che ci si aspetta che funzioni - cioè descriva correttamente i fenomeni in un'area ragionevolmente ampia. Inoltre esso deve soddisfare certi criteri estetici - cioè, in relazione con la quantità di descrizione che fornisce, deve essere piuttosto semplice.|
[[John von Neumann]] <ref> Giorgio Israel,
[[Image:Blackbox.svg|thumb|320px|Schema di una black box.]]
Nella [[teoria dei sistemi]], un '''modello black box''' è un sistema che, similmente ad una scatola nera, è descrivibile solo per come reagisce (''[[output]]'') ad una determinata sollecitazione (''[[input]]''), ma i cui "ingranaggi" non sono visibili.
|