Utente:Brianza/sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 59:
==[[Prima guerra mondiale]]==
[[File:BusPigeonLoft-WWI-IWM-Q_6230.jpg
Precedentemente alla [[prima guerra mondiale]], il campo della ricognizione fotografica militare subì importanti evoluzioni, che portarono alla sostituzione di apparecchi volanti primitivi come razzi, aquiloni e palloni, con [[aereo da ricognizione|aeromobili progettati per gli specifici compiti ricognitivi]].
Riga 65:
Di fatti poteva volare a velocità e quota inferiore senza mettere a rischio vite umane, producendo foto più dettagliate e rimanendo indifferente verso le esplosioni di ordigni.<ref name=anno/>
Basandosi su questi motivi, Neubronner tentò di vendere la sua invenzione allo stato tedesco. ▼
Furono diverse le prove che i piccioni dovettero superare per l'
[[File:Bundesarchiv Bild 183-R01996, Brieftaube mit Fotokamera.jpg|thumb|Fotografia rappresentante un piccione fotografo, con l'apposita attrezzatura appesa al collo. Quest'ultima può essere regolata in modo che scatti fotografie in tempi predeterminati o in luoghi specifici.<ref>Di seguito la didascalia applicata sull'immagine dall'istituzione tedesca [[Bundesarchiv]]:{{quote|Zentralbild Brieftaubenfotografie, Fotografie mit Hilfe eines kleinen fotografischen Apparates, der an einem der Taube umgehängten Brustschild befestigt wird. Der Verschluß des Apparates läßt sich so einstellen, das die Aufnahmen während des Fluges zu vorher bestimmten Zeiten erfolgen.}}</ref>|left]]
▲Basandosi su questi motivi, Neubronner tentò di vendere la sua invenzione allo stato tedesco.
▲Furono diverse le prove che i piccioni dovettero superare per l'aruolamento, tra cui la ricognizione fotografica dell'impianto idrico del quartiere di [[Tegel]] e della città un tempo tedesca di [[Strasburgo]].
Contemporaneamente alla fase sperimentale scoppiò la prima guerra mondiale ed i volatili vennero mandati a svolgere diverse missioni ottenendo dei buoni risultati.<ref>{{cita pubblicazione|anno=1916|rivista=Popular Science|volume=88|titolo=The Pigeon Spy and His Work in War|editore=Bonnier Corporation|pagine=pag. 30-31}}</ref>
Tra quelle compiute con maggior successo si ricordano la [[battaglia di Verdun]] e [[Battaglia della Somme|quella della Somme]].<ref name=anno/>
Riga 75:
In questo modo si evitavano problemi di disorientamento dovuti allo spostamento da una colombaia fissa ad una mobile.<ref>{{Cita|ambulanza|1898, p. 380-402|AA. VV.|harv=s}}.</ref>
Tuttavia il loro utilizzo non fu molto frequente e forse per lo stesso motivo il ministro della guerra tedesco, al termine dei conflitti, negò la possibilità di riutilizzare i volatili in campo bellico nel futuro.
|