Piotta (rapper): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
BetaBot (discussione | contributi)
Riga 55:
Nel [[2004]], con ''[[Ladro di te]]'', partecipa al [[Festival di Sanremo]] condotto da [[Simona Ventura]] e diretto da [[Tony Renis]]. Sul palco del [[Teatro Ariston]] propone la rilettura in chiave rap di ''Chi non lavora non fa l'amore'' di [[Adriano Celentano]] ricevendone i complimenti. Dopo la partecipazione al [[concerto del Primo Maggio a Roma]], pubblica l'album ''[[Tommaso (album)|Tommaso]]'', un progetto di impronta autobiografica ed introspettiva a seguito della prematura scomparsa della madre, che anticipa un viaggio a [[Tokyo]] per un ''tour live'' promozionale, che lo vede alla testa dell'Urban Festival (lo stesso anno ''Supercafone'' è sigla del [[campionato di calcio]] in [[Giappone]]). A novembre ''Tommaso'' riceve il Premio di miglior album hip hop da parte del M.E.I. (Meeting Etichette Indipendenti).
 
Nel [[2005]], fonda [[La Grande Onda]], etichetta indipendente, impegnata nella ricerca e nel lancio di nuove realtà hip-hop emergenti. Nel [[2012]] conta già più di quaranta pubblicazioni tra album [[Amir]], [[Brokenspeakers]], [[Brusco]], [[Cor Veleno]], [[Jesto]], [[Lemmings]], [[Rancore & Dj Myke]], [[Truceboys]] e poi compilation e colonne sonore quali [[Diversidad]] e [[Scialla]], [[ed è nominato direttore dell'Hip Hop [[M.E.I.]] dove ogni anno vengono assegnati in collaborazione con XL ed i migliori siti dell'hip hop italiano, i premi ufficiali dell'hip hop italiano.
 
Nel [[2006]] vince il [[Premio Roma Videoclip]] con il [[video]] di ''[[Non fermateci]]'', il primo da lui girato in compagnia del [[fotografo]] [[Alfredo Villa]]. Nello stesso anno pubblica il suo primo libro ''Pioggia che cade, vita che scorre'', edito da Fazi, ovvero ''Tommaso "Piotta" Zanello racconta Lorenzo "[[Jovanotti]]" Cherubini'' che supera le 20.000 copie raggiungendo la Top 50, segue ''Troppo avanti - Come sopravvivere al mondo dello spettacolo'', edito da Castelvecchi.
Riga 74:
Del [[2011]] è il brano ''[[Mai mai mai]]'' che anticipa l'album di prossima pubblicazione ed il cui video, finalista al premio PIVI è manifesto della campagna di [[Greenpeace]] e dei comitati referendari contro il nucleare e la privatizzazione dell'acqua in Italia. A febbraio [[2012]] viene pubblicata su YouTube un'altra importante anteprima dell'album in uscita ''[[Odio gli indifferenti]]'', a seguito di una nota polemica con una web-zine italiana, è proprio la title track che vede il featuring di [[Pierpaolo Capovilla]] dal [[Teatro degli Orrori]]. Il [[10 aprile]] [[2012]] esce finalmente ''[[Odio gli indifferenti]]'', che sale sul podio della classifica rap di iTunes. Il singolo estratto è la hit ''Piotta è morto'' che si attesta ai vertici della classifica IML per 2 mesi ed il cui video sale sul podio della classifica hio hop r'n'b di [[MTV]]. Con lui nel disco anche Bunna dagli [[Africa Unite]], Francesco di Giacomo dal [[Banco del Mutuo Soccorso]] con i [[Bud Spencer Blues Explosion]], [[Rancore]], [[Men in Skratch|DJ Myke]] e appunto [[Pierpaolo Capovilla]] dal [[Teatro degli Orrori]].
 
Il [[3 luglio]] [[2012]] esce il progetto ''I.P.E.R. (Indipendenti Per Emilia Romagna e Lombardia)'' con il brano ''Ancora in piedi'', con il supporto di [[ARCI]] ed [[Audiocoop]] ed i cui proventi verranno devoluti al conto di [[Banca Etica]] - Emergenza terremoto in Nord Italia. Coordinati da ''Tommaso [[Piotta]] Zanello'', promotore dell’ideadell'idea e co-produttore con ''Ra-B'' del brano, hanno aderito più di 20 importanti artisti della scena indipendente: [[99 Posse]], [[Roberto Angelini]], [[Pierpaolo Capovilla]] ''(Teatro degli orrori)'', [[Enrico Capuano]], [[Cisco]], [[Combass]] ''(Apres La Classe)'', [[Dellera]] ''(Afterhours)'', [[Dj Aladyn]], [[Andrea Ferro]] & [[Marco “Maki” Coti Zelati]] ''(Lacuna Coil)'', [[Le Braghe Corte]], [[Lemmings]], [[Erica Mou]], [[Federico Poggipollini]], [[Eva Poles]], [[Quintorigo]], [[Sud Sound System]], [[Velvet]].
Visto il successo il progetto ''Ancora in piedi'' prosegue durante tutta l'estate del 2012 con una serie di eventi live sul territorio colpito dal sisma ''(Carpi, Mantova, Modena, [[Supersound]] di Faenza)'' che coinvolgono i maggiori artisti di riferimento della musica alternativa italiana.
 
Riga 98:
*[[2004]] - ''Ladro di te'' da ''Tommaso'' (cds)
*[[2004]] - ''Ladro di te / Antipopstar "Tutto CD"'' da ''Tommaso'' (ep)
*[[2005]] - ''Non ti lascia'' da ''Tommaso''
*[[2006]] - ''Non fermateci'', da ''Multi culti'' (cds)
*[[2007]] - ''[[Troppo avanti]]'', da ''Multi culti''
Riga 134:
*[[2010]] - Con [[99 Posse, Punkreas, A. Bono, L. Pari]] in Artisti contro il [[energia nucleare|nucleare]]: ''No al nucleare''
*[[2010]] - Con [[Le Braghe Corte]]: Bullshit
*[[2010]] - Con [[Bonnot]] da [[Assalti Frontali]] e [[Punkreas]]: All'ombra dell'ultimo sole
*[[2011]] - Con [[Useless Wooden Toys]]: ''La fine del mondo''
*[[2011]] - Con [[Rezophonic]]: ''Alti e bassi''