Clone (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
m r2.7.2) (Bot: Aggiungo de:Klon (Informatik)
Xqbot (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Robot: Modifico de:Klon (Informatik) in de:Klon (Nachbau); modifiche estetiche
Riga 5:
I cloni sono realizzati per svariate ragioni, tra cui la competizione, la standardizzazione, e la disponibilità su diverse piattaforme.
 
== Hardware ==
Quando [[IBM]] annunciò il suo [[PC IBM]] nel [[1981]], altre società quali, [[Compaq]], decisero di offrire dei cloni di quei PC, realizzati sia usando i componenti in commercio e la loro documentazione sia tramite l'[[ingegneria inversa]] per quei componenti che erano proprietari: i PC IBM utilizzavano, infatti, tutti componenti hardware normalmente disponibili eccettuato il [[BIOS]], che era proprietario. Il minor costo dei cloni IBM portò ad una larga diffusione di questi computer tanto che, negli [[anni 1990|anni novanta]] non solo IBM aveva perso il predominio nel mercato dei [[personal computer]] ma il termine "clone", usato negli [[anni 1980|anni ottanta]] per indicare appunto un computer compatibile con il PC di IBM ma assemblato da un altro costruttore, sparì dall'uso comune sostituito dalla semplice parola "PC".
 
Riga 12:
I "cloni" non devono essere confusi con i rifacimenti (in [[lingua inglese|inglese]] ''remake'') di vecchi computer (vedi [[Minimig]]): i cloni sono costruiti mentre l'originale è in vendita, per competere direttamente con esso; i rifacimenti sono, invece, riproduzioni di modelli vecchi o obsoleti non più in commercio.
 
== Software ==
Il software può essere clonato tramite ingegneria inversa oppure tramite reimplementazione legale dalla documentazione o da altre fonti, oppure ancora osservando l'aspetto ed il comportamento di un'applicazione. La ragione per cui si clona un programma può includere la necessità di aggirare i diritti sulle licenze oppure l'interesse ad acquisire la conoscenza delle caratteristiche di un sistema. Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il caso ''[[Lotus contro Borland]]'' ha permesso ai programmatori di clonare le funzionalità in "vista" di un programma (come le voci e la struttura dei menu) senza infrangere il suo [[copyright]].
 
[[Categoria:Terminologia informatica]]
 
[[de:Klon (InformatikNachbau)]]
[[en:Clone (computing)]]
[[eo:Klono (komputiko)]]