Dynamic Host Configuration Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CruccoBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: Protocollo
Riga 37:
Quando un calcolatore vuole ottenere un indirizzo tramite DHCP, attiva il processo DHCP client. In questo momento, il calcolatore non ha un indirizzo IP valido, quindi non può usare tutte le funzionalità della rete.
 
Esso invia quindi un pacchetto chiamato DHCPDISCOVER in [[broadcast]] sulla sottorete, con indirizzo IP sorgente messo convenzionalmente a 0.0.0.0, e destinazione 255.255.255.255. Tutti i server DHCP attivi sulla sottorete ricevono direttamente questo pacchetto, e possono rispondere (o meno) con un pacchetto di DHCPOFFER, in cui propongono un indirizzo IP al client. Questo pacchetto è indirizzato direttamente all'indirizzo di livello [[livello datalink]] del client (che non ha ancora un indirizzo IP), per cui può essere inviato solo da un server che si trovi sulla stessa sottorete.
 
Se sulla sottorete ci sono anche uno o più DHCP relay, questi inoltrano il pacchetto al loro server di riferimento, che può rispondere allo stesso modo attraverso il relay. Il relay agent informa il server della sottorete da cui ha ricevuto il pacchetto di DHCPDISCOVER, permettendo al server di offrire un indirizzo per la sottorete giusta.