Atari BASIC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 33:
Il contratto stipulato con Atari specificava la consegna entro il [[6 aprile]] [[1979]] dell'interprete funzionante (ed anche di un gestore di file, che in seguito sarebbe stato noto come DOS 1.0). Per coprirsi le spalle Atari decise però di continuare a lavorare sulla riduzione del Microsoft BASIC in modo da averne una prima versione in tempo utile per il CES del 1979, mostrarlo alla fiera e poi passare all'Atari BASIC non appena questo fosse stato completato. Ma i bonus sui tempi di consegna fecero terminare a Shepardson il lavoro prima del tempo per cui Atari decise di portare al CES l'Atari BASIC, visto che era stato completato prima della conversione del Microsoft BASIC.
<!--▼
===Versioni===
I programmatori di Shepardson avevano lasciato nella prima versione dell'interprete alcuni problemi, e si erano prefissati di sistemarli in un secondo tempo. Ma Atari aveva già messo in fabbricazione le ROM dell'Atari BASIC e la tecnologia dell'epoca non permetteva cambi di programma. L'Atari BASIC fu perciò prodotto con dei [[bug|bug noti]] e fu in seguito indicato come '''Revision A'''.
* '''Revision A''' – Prima versione della cartuccia dell'Atari BASIC (8 kB di ROM). Questa versione conteneva un bug nella [[Funzione (informatica)|funzione]] che copiava la memoria: in determinate circostanze, la cancellatura delle righe del codice portava ad un blocco della macchina noto come "2-line lockup".<ref name=twoline>{{cita pubblicazione|url=http://www.atarimagazines.com/compute/issue74/readers_feedback_10.php|titolo=Atari BASIC Bugs|rivista=Compute!|data=luglio 1986|pagine=10|accesso=05/08/2012}}</ref>
* '''Revision B''' – Corretta la maggior parte dei bug della Revision A. Durante la correzione del bug "2-line bug" i programmatori reintrodussero lo stesso errore in una funzione più comune, con il risultato che il numero di blocchi aumentò considerevolmente.<ref name=twoline/> Questa versione fu preinstallata all'interno dei modelli 600XL e nei primi 800XLs e non fu mai distribuita sotto forma di cartuccia.
* '''Revision C''' – Eliminava i problemi di gestione della memoria della precedente Revision B. Preinstallata negli 800XLs più recenti, negli 800XLF, negli XEGS ed in tutti i computer XE. La versione su cartuccia fu prodotta in piccola serie.
A BASIC programmer can find out the version by examining a well-known ___location in memory. Entering the command <code>PRINT PEEK(43234)</code> at the READY prompt will give a result of <code>162</code> for Revision A, <code>96</code> for Revision B, and <code>234</code> for Revision C.▼
▲
▲<!--
==Description==
===Program editing===
|