Discussione:Serlone II d'Altavilla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
Caro Io' leggi asttentamente quando scrivo, non ho detto che qui si 'deve' usare Serlo, cerco solo di spiegarti che le cose non stanno come tu dici, Drogo si usa tranquillamente in italiano, quanto a Serlo tu stesso l'hai usato nei tuoi esperimenti, quindi per favore attieniti al tema e non fare attacchi personali. Non si tratta di 'etimologia' ma semmai di forma, stai attento a quello che scrivi. Che Serlo sia la forma meno usata è tutto da dimostrare, vediamo, intanto le cose rimangono così stai tranquillo, per me non è questione di rivalsa personale cerco solo di sceverare e discutere su come stanno i fatti.--[[Utente:Carlo F. Polizzi|Carlo F. Polizzi]] ([[Discussioni utente:Carlo F. Polizzi|msg]]) 16:00, 5 ago 2012 (CEST)
::Nessun attacco personale - e men che mai una rivalsa(?) -, non vedo dove ne hai avuti. :-/ La sottopagina utente "Utente:Io'/Esperimenti" è una sandbox, ossia una pagina di prove. Potrei scrivervi su anche "la Terra è piatta" o "la capitale dell'Italia è Zanzibar": quella pagina a cui Ti riferisci non è una fonte. Infine le "cose non rimangono così sto tranquillo": si usa la formula preferibile. Essendo in italiano maggiormente diffuso Serlone è preferibile tale ''forma'', non so se sono stato chiaro.--[[Utente:Io'|Io']] ([[Discussioni utente:Io'|msg]]) 16:24, 5 ago 2012 (CEST)
 
chiarissimo, hai proprio un bel modo di discutere: la verità è nella tua tasca, io nella vita invece ho tanti dubbi non sono al tuo livello, devi scusarmi--[[Utente:Carlo F. Polizzi|Carlo F. Polizzi]] ([[Discussioni utente:Carlo F. Polizzi|msg]]) 16:32, 5 ago 2012 (CEST)
Ritorna alla pagina "Serlone II d'Altavilla".