Nikolay Nenovsky: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 13:
Nikolay Nenovsky è figlio del prof. Neno Nenovsky (1934-2004), noto giurista bulgaro e membro della Corte Costituzionale della Bulgaria
 
Si laurea in economia presso l’Università Statale Lomonosov di Mosca, <ref>http://ro.wikipedia.org/wiki/Universitatea_din_Moscova Rusia</ref>(1984-1989) e studia economia e finanze in Francia e Svizzera (1990-1996). Consegue il titolo di dottore di ricerca presso l’Istituto di economia dell’Accademia delle Scienze bulgara <ref>[http://www.bas.bg/cgi-bin/e-cms/vis/vis.pl?s=001&p=0200 Home<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>(1995).
 
Nel periodo 1988-1989 lavora nella commissione del [[COMECON]] a Mosca. Lavora come esperto di finanza alla SOGENAL, in Lussemburgo (1994). Insegna [[Economia monetaria|teoria della moneta]] e [[finanza internazionale]] all’Università di economia nazionale e mondiale, Cattedra di Ragioneria e finanze dal 1997. È professore all’[[Università di Orléans]], in Francia, dal 2000. Ricercatore associato all’ICER <ref>[http://www.icer.it/ International Centre For Economic Research<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, Тоrinо dal 2006.
Dal 1° settembre 2012 Nikolay Nenovsky sarà professore all'università di Piccardia Jules Verne [[http://en.wikipedia.org/wiki/University_of_Picardie_Jules_Verne]:University of Picardie Jules Verne]], CRIISEA [http://www.u-picardie.fr/CRIISEA/index.php] a Amiens.
 
Lavora nella Banca Nazionale Bulgara <ref>http://www.bnb.bg/index.htm?toLang=_EN/</ref>, dal 1996 e nel periodo 2002-2008 è membro del suo Consiglio direttivo.
 
È cofondatore, nel 2002, della Società bulgara “Friedrich Hayek”, e, nel 2003, dell'"Associazione bulgara di macroeconomia".