Daniel Fonseca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2+) (Bot: Aggiungo mk:Даниел Фонсека |
|||
Riga 61:
Dopo un'altra stagione con 15 reti in 27 presenze passò alla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] per 17,5 miliardi di lire più il cartellino di [[Benito Carbone]] valutato 7,5 miliardi di lire.<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=luglio|giorno=16|pagine=p. 10|volume=Vol. 11 (1994-1995)}}</ref> Militò con i capitolini per tre stagioni (dal [[1994]] al [[1997]]), realizzando 8 centri sia il primo anno che il secondo, mentre il terzo anno 4, in cui face reparto con [[Abel Balbo]].
Nella stagione 1997-1998 passa alla [[Juventus Football Club|Juventus]] per 9 miliardi di lire,<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=agosto|giorno=6|pagine=p. 10|volume=Vol. 14 (1997-1998)}}</ref> con cui disputa 15 partite (con 4 gol). Con la "Vecchia Signora" Fonseca rimase altri tre anni, di cui uno solo da titolare (25 partite e 6 gol). Nella stagione 1999-2000 non scese mai in campo {{citazione necessaria|a causa di un infortunio,}} nel 2000-2001 collezionò 2 presenze e nel corso della stagione successiva rescinde coi bianconeri per accasarsi al [[Club Atlético River Plate|River Plate]]. La sua avventura con i torinesi si concluse con la vittoria di uno scudetto e una Supercoppa italiana.
Con gli argentini del River ebbe poco spazio e dopo due mesi decise di tornare prima al National Montevideo (5 presenze e 2 gol) dove vince uno scudetto, e poi di nuovo in Italia, al [[Como Calcio 1907|Como]]. Nel corso della stagione, visto lo scarso utilizzo (2 presenze), decise di dare l'addio al calcio giocato.
| |||