Utente:Faberwar/Sandbox/1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - cat en |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
|Attività3 = cortigiano
|Nazionalità = giapponese
|PostNazionalità =
|Immagine = Fujiwara-Kamatari.jpg
|Didascalia = Illustrazione di Fujiwara no Kamatari di [[Kikuchi Yōsai]].<ref name="nussbaum203">Nussbaum, Louis-Frédéric. (2005). "Fujiwara no Tadahira" in {{Google books|p2QnPijAEmEC|''Japan Encyclopedia'', p. 203|page=203}}; Brinkley, Frank ''et al.'' (1915). {{Google books|JlUCAAAAYAAJ|''A History of the Japanese People from the Earliest Times to the End of the Meiji Era,'' p. 203.|page=203}}</ref>
Riga 23:
Kamatari è stato il fondatore del [[Clan Fujiwara]]: il suo clan di nascita era infatti il [[Clan Nakatomi]], e, figlio di [[Nakatomi no Mikeko]], era chiamato '''Nakatomi no Kamatari''' (中臣 鎌足). Poco prima di morire ricevette il cognome ''Fujiwara'' dall' [[Tenji|Imperatore Tenji]], di cui era amico e sostenitore sin dai tempi in cui era noto come ''Principe Naka no Ōe'' {{nihongo||中大兄皇子}}.
Kamatari era a capo dei ''Jingi no Haku'', religiosi [[Shintoismo|Shintoisti]], e come tale era uno dei principali oppositori al crescente predominio del [[Buddismo]] a corte e nella nazione. Nel 645 il Principe Naka no Ōe e Kamatari tentarono un colpo di stato a corte, noto come [[Incidente di Isshi]], uccidendo un cortigiano che aveva grande influenza sull' [[Kogyoku|Imperatrice Kōgyoku]]
L'Imperatrice Kōgyoku fu costretta ad abdicare in favore del proprio fratello minore, che divenne l'[[Kotoku|Imperatore Kōtoku]]; questi nominò Kamatari ''[[Naidaijin]]'' (Ministro dell'Interno).
Kamatari
Tre grandi personaggi, unificatori del [[Giappone]] ebbero legami con il Clan Fujiwara:
*Un pronipote di [[Oda Nobunaga]]
*La secondo moglie di [[Toyotomi Hideyoshi]]
*Gli eredi di [[Tokugawa Ieyasu]]
[[File:Fujiwara-Kamatari-LACMA.jpg|thumb|left|200px|Fujiwara no Kamatari
Tra i discendenti di Kamatari si trova [[Fumimaro Konoe]], il 34esimo, 38esimo e 39esimo [[Primo ministro del Giappone]]; suo nipote, [[Morihiro Hosokawa]], fu il 79esimo Primo ministro del Giappone oltre che discendente del [[Clan Hosokawa]] (attraverso il [[Clan Ashikaga]], ramo dell'importante [[Clan Minamoto]] di cui faceva parte anche la prima moglie di [[Tokugawa Ieyasu]]).
Nel [[Tredicesimo secolo]] la linea di discendenza principale della famiglia Fujiwara si divise in cinque casate: [[Famiglia Konoe|Konoe]], [[Famiglia Takatsukasa|Takatsukasa]], [[Famiglia Kujō|Kujō]], [[Famiglia Nijō|Nijō]] ed [[Famiglia Ichijō|Ichijō]]. Queste cinque famiglie fornivano a turno reggenti per l'Imperatore e furono dunque conosciute come le [[Cinque case reggenti]]. Anche il Clan samurai Tachibana affermava di discendere dai Fujiwara; l'[[Montoku|Imperatore Montoku]] del [[Clan Taira]] discendeva dai Fujiwara tramite la propria madre.
Fino al matrimonio del [[Hirohito|Principe Hirohito]] (che divenne l'[[Showa del Giappone|Imperatore Shōwa del Giappone]]) con la Principessa Kuni Nagako (che divenne l'[[Imperatrice Kōjun]]) nel gennaio del 1924, le principali consorti di imperatori e principi ereditari erano sempre state fornite da una delle cinque ''Sekke Fujiwara''; da almeno un millennio anche le principesse imperiali erano sposate a signori dei Fujiwara; più recentemente invece la terza figlia dell'Imperatore Shōwa, la Principessa Takanomiya (Kazoku), e la primogenita del Principe Mikasa, la Principessa Yasuko, contrassero matrimonio rispettivamente con membri delle casate Takatsukasa e Konoe. L'[[Shōken|Imperatrice Shōken]] fu discendente del Clan Fujiwara ed attraverso {{Nihongo|[[Hosokawa Gracia]]|細川ガラシャ|}}, del [[Clan Minamoto]]. Allo stesso modo, la figlia dell' [[Tokugawa Yoshinobu|ultimo Shogun Tokugawa]] sposò un cugino dell'Imperatore Shōwa.
==See also==
|