Anthony Bonner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
|Peso = 98
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[AllenatoreAla piccola]] (ex )<br/>[[ala piccolaAllenatore]])
|TermineCarriera = 2006 - giocatore<br/>2007 - allenatore
|Squadra =
|TermineCarriera = 2006 - giocatore
|GiovaniliAnni = <br />1986-1990
|GiovaniliSquadre = Vashon High School<br />{{Basket Saint Louis University}}
Riga 50 ⟶ 49:
|2006-2007|[[St. Louis Stunners]]|
}}
|Aggiornato = 18 febbraio 2009
}}
{{Bio
Riga 67 ⟶ 66:
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , professionista nella [[National Basketball Association|NBA]] e in [[ULEB|Europa]]
|Immagine =
}}
 
Riga 73 ⟶ 71:
Dopo essere stato scelto nel [[draft NBA 1990]] con il numero 23 dai [[Sacramento Kings]], ha giocato per sei stagioni nella [[National Basketball Association|NBA]], con una media in carriera di 6,9 punti a partita. Ha poi disputato 12 gare nella stagione 1995-96 con la [[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Bologna]], e ha militato in altre squadre europee, tra cui [[PAOK Salonicco BC|PAOK Salonicco]] e [[Galatasaray]].
 
È il miglior realizzatore didella tutti i tempistoria del suo ''college'', [[Saint Louis University]], con 1.972 punti.
 
Ha alle spalle una drammatica vicenda familiare: il fratello maggiore Irving venne accidentalmente ucciso davanti a casa, colpito da una pallottola sparata da alcune bande rivali che si stavano inseguendo per la via; ovviamente traumatizzato, il dodicenne Anthony decise che sarebbe emerso nel basket, già da allora sua grande passione, soprattutto per onorare la memoria del fratello.
Riga 83 ⟶ 81:
==Collegamenti esterni==
{{SchedaLegaBasket|player|ID=BON-ANT-68}}
{{SchedaBSReferences|NCAA|b/bonnean01anthony-bonner-1}}
{{SchedaBSReferences|NBA|b/bonnean01}}
{{SchedaACB|player|ID=A1J}}