Treviso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: immagine leone
Riga 85:
 
=== Dalla Signoria alla Repubblica Veneta ===
[[File:Venice - Winged lion 02.jpg|thumb|left|270px|Il [[leone di san Marco]]]]
In modo analogo alle principali città del Nord Italia, anche Treviso assistette alla crisi del governo comunale ed il successivo passaggio alla signoria. Bisogna tener conto, comunque, che sin dagli inizi il potere era di fatto in mano ad una ristretta oligarchia aristocratica, tra cui spiccavano alcune famiglie quali i [[Tempesta (famiglia)|Tempesta]].
 
La prima casata ad impossessarsi di Treviso furono gli [[Ezzelini]], che signoreggiarono tra il [[1237]] ed il [[1260]] con le figure di [[Ezzelino III da Romano|Ezzelino III]] e [[Alberico da Romano|Alberico]]. La città fu quindi preda di nuove lotte intestine tra i [[Guelfi]] filopapali ed i [[Ghibellini]], sostenitori di un riavvicinamento all'[[Impero]], tanto che solo nel [[1283]], a seguito della vittoria dei primi, si assistette ad una decisa ripresa economica e culturale durata fino al [[1312]]<ref>Adriano Augusto Michieli, Storia di Treviso, pp. 105-112.</ref>.
 
Dominata poi dai [[Collalto]] e dai [[Da Camino]], la Marca si trovò ancora coinvolta in guerre e saccheggi nel periodo [[1329]]-[[1388]]<ref>Adriano Augusto Michieli, Storia di Treviso, pp. 113-148</ref>. Occupata dapprima dagli [[Scaligeri]] ([[1329]]-[[1339]]), nel [[1339]] si diede spontaneamente alla [[Serenissima]], andandone a costituire il primo possedimento in [[Domini di Terraferma|terraferma]]. Coinvolta quindi nelle guerre per il primato sulla penisola italiana, la città fu retta dal [[Sovrani d'Austria|duca d'Austria]] tra il [[1381]] ed il [[1384]] per passare, nel [[1384]] e fino al [[1388]], ai [[da Carrara|Carraresi]].

Solo da allora la città tornò definitivamente alla Repubblica di Venezia<ref>Adriano Augusto Michieli, Storia di Treviso, pp. 299-318</ref>.
 
=== Il periodo veneziano ===