Utente:Brianza/sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 87:
Lo stesso progettista tentò di vendere l'invenzione del peso di 70 grammi allo stato svizzero nel periodo precedente al secondo conflitto mondiale, ma non trovò fortuna.<ref name=adlasd>{{cita web|lingua=fr|url=http://www.cameramuseum.ch/upload/press/pigeons%20catalogue.pdf|titolo=Des pigeons photographes?|formato=[[Portable Document Format|PDF]]|editore=Musée suisse de l'appareil photographique|anno=2007|dataarchivio=6 luglio 2011|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20110706223037/http://www.cameramuseum.ch/upload/press/pigeons%20catalogue.pdf}}</ref>
 
Pertanto i piccioni combatterono anche la seconda guerra a favore del fronte tedesco, non è chiaro se lo fecero comein qualità fotografi o se svolsero altre mansioni.
Malgrado le numerose evoluzioni che subì la tecnica infatti, non vi sono prove certe dell'utilizzo dei volatili a scopo ricognitivo.
 
A testimonianza dell'evoluzione della tecnica in questo periodo, il Musée suisse de l'appareil photographique di [[Vevey]] conserva oltre un migliaio di scatti sperimentali, svolti dall'orologiaio svizzero.<ref name=adlasd/>