Utente:Brianza/sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 100:
 
La [[Central Intelligence Agency|CIA]] fu interessata per fini di spionaggio all'utilizzo dei piccioni. Creò pertanto una fotocamera alimentata a [[Pila (elettrotecnica)|pile]] che prestò servizio per l'agenzia americana durante gli anni settanta.<ref>{{cita web|lingua=en|editore=Central Intelligence Agency|url=https://www.cia.gov/about-cia/cia-museum/cia-museum-tour/flash-movie-text.html|urlarchivio=http://www.webcitation.org/5vejMksU1|titolo=CIA Museum virtual tour|dataarchivio=11 gennaio 2011}}</ref> <ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.usatoday.com/tech/news/2003-12-26-spy-gear_x.htm|urlarchivio=http://www.webcitation.org/5xQDXUpU8|dataarchivio=24 marzo 2011|editore=USA Today|data=26 dicembre 2003|titolo=CIA gadgets: robot fish, pigeon camera, jungle microphones|autore=Ted Bridis}}</ref>
Secondo alcune fonti anche gli eserciti svizzero e francese adoperarono la tecnica per lo stesso fine.<ref name=ita>{{cita web|url=http://www.steamfantasy.it/blog/2012/01/07/i-piccioni-fotografi-di-neubronner/|titolo=I piccioni fotografi di Neubronner|data=7 gennaio 2012|editore=Baionette Librarie}}.</ref>
 
Il fotografo Febo de Vries-Baumann utilizzò i pennuti per fotografare alcune strade di [[Basilea]].