Hmong: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-([Aa])(ereoport|reoport)([oi]) +\1eroport\3)
Riga 103:
Nel [[1960]], molti abitanti del Laos furono reclutati dalla [[Central Intelligence Agency|CIA]] statunitense in un piano generale di difesa del Laos contro gli attachi dell'esercito Nord-Vietnamita. A seguito di questo, un numero pressoché simile di Hmong fu reclutato dal partito comunista [[Pathet Lao]] per combattere la CIA e il governo reale del Laos.
 
Il generale [[Vang Pao]] fu l'uomo laotiano assoldato dalla CIA per guidare la Military Region II (MR2) contro le incursioni dell'esercito vietnamita. I quartieri generali di Vang Pao si trovavano a [[Long Cheng]], conosciuta anche come Lima Site 20 Alternate (LS 20A). Al culmine delle sue attività, Long Cheng divenne la seconda città più grande del Laos, con una popolazione stimata di circa 300,000 persone, di cui 200,000 Hmong. Long Cheng fu una micronazione all'interno dello stesso Laos, con le sue banche, l'aereoportoaeroporto, le scuole, i drappelli militari, gli uffici e molti altri servizi sociali di chiaro stampo occidentale. Prima della fine della ''Secret War'', Long Cheng non si trovò più sotto il controllo del generale Vang Pao.
 
Durante gli anni '90, le [[Nazioni Unite]], con il supporto dell'amministrazione di [[Bill Clinton]], cominciarono a forzare il ritorno di molti rifugiati Hmong nel Laos. La decisione fu molto controversa, perché molti Hmong dichiaravano di essere perseguitati dal governo Laotiano. A questo ritorno forzato si opposero i [[Conservatori]] americani e molti attivisti per i diritti umani. Nel [[1995]] in un articolo del [[National Review]], [[Michael Johns]] etichettò la decisione di far ritornare i veterani Hmong nel Laos come un "raggiro politico" [http://www.findarticles.com/p/articles/mi_m1282/is_n20_v47/ai_17443642]. La pressione sull'amministarzione Clinton affinché questa riconsiderasse la politica del rimpiatro degli Hmong, portò infine ad una netta vittoria di questi ultimi che si videro riconosciuta la possibilità di trasferirsi in altri paesi, con molti di loro che scelsero proprio gli Stati Uniti.