Utente:Gianreali/Ipotesi sulle cause che hanno generato popoli più ricchi ed altri meno ricchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gianreali (discussione | contributi)
Gianreali (discussione | contributi)
Riga 469:
La disposizione della nazione sull'asse est ovest, la disposizione dei fiumi sullo stesso asse favorirono i trasferimenti delle colture agricole. Per altro in Cina mancavano deserti ed istmi che potesero rallentare il transito delle opopolazioni. <ref>Jared Diamond, armi acciaio e malattie, 2003, pag 256-265</ref>
 
2) Spiegazione sociologica. La Cina aveva un mercato interno enormemente sviluppato per quanto riguardava l'agricoltura, ma scarsissimo e deficitario per ciò che concerneva il transito di denaro <ref>Max Weber Sociologia della religione, II pag 45)</ref>.Infatti il potere centrale cinese seguì una politica monetaria molto discutibile. Fino alla fine dell'impero romano erano esistiti scambi con varie monete, ma con il crollo dell'impero romano ciò finì <ref>Max Weber, Sociologia della religione, ,II pag 47)</ref> <ref> L'argento sarebbe apparso solo nel XI secolo <ref>Max weber Sociologia della religione, ,II pag 46). Fino al XVI secolo pare si facessero scambi in monete di rame (che mutavano continuamente il valore) e conchiglie (sic!)(Max Weber, Sociologia della religione, II pag 46). Con il XVI secolo l'oro ed argento proveniente dall'america latina ricomincia a girare in scambio per seta, te e porcellana, (Max Weber Sociologia della religione, II pag 47). Ancora erano presenti zecche private non gestibili dal potere centrale, veniva riutilizzato del rame per la guerra e quindi carenza per il conio e successivo aumento sul mercato con la pace (Max Weber Sociologia della religione, II pag 49) il rame era concentrato per produrre statue buddiste o taoiste (e conseguente rarità sul mercato) con creazione di balzelli contro buddisti o taoisti (Max Weber Sociologia della religione, II pag 50 e 52), già dal I secolo precedente l'era volgare, di esperimenti di scale monetarie (fine a 28 con Wang Mang nel 40 a.C) (Max Weber, Sociologia della religione, ,II pag 50) furono fatti tentativi infruttuosi di introdurre una moneta cartacea con esito fondamentalmente fallimentare (Max Weber Sociologia della religione, II pag 52 e 54) e fu interrotta nel XVII secolo</ref>
 
Questa condizione ha però creato un fortissimo aumento di metalli preziosi con creazione di una minima economia monetaria. Tale economia non è però andata verso una frattura con le tradizioni, bensì ha provocato un aumento del tradizionalismo, non esitando in alcun fenomento capitalistico<ref>Max Weber Sociologia della religione, II pag 56)</ref>, chepur in presenza di un grandissimo aumento della popolazione, è rimasto ad una forma di economia stazionaria, non capitalistica.<ref>Max Weber Sociologia della religione, ,II pag 57)</ref><br />