Wikipedia:Pagine da cancellare/Digão/2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 10:
::non iniziamo a dire cose non vere, poi è un attimo falsare i criteri. il portogallo sarà sì in prima fascia, ma la seconda divisione non è considerata (al pari dei Paesi Bassi)--[[Utente:Mpiz|Mpiz]] ([[Discussioni utente:Mpiz|msg]]) 12:53, 12 ago 2012 (CEST)
:::Ok cambio, ma questa è una cosa che non capisco proprio.. perchè con l'Italia si arriva a ''50'' e per le altre si fanno eccezioni?, cioè: se c'è una pagina, linka che mi leggo il contenuto (sulla pagina dei criteri non trovo queste ''eccezioni'').--[[Utente:Petrik Schleck|<span style="color:red">Petrik</span>]] [[Discussioni utente:Petrik Schleck|<span style="color:dodgerblue">Schleck</span>]] 14:17, 12 ago 2012 (CEST)
::::effettivamente per quanto IMO sia assurdo le seconde serie dei campionati di prima fascia non solo non hanno lo stesso livello, ma alcune (olandese e portoghese ad esempio) non sono proprio considerate (quindi anche chi ci ha fatto 500 partite nei criteri non ci rientra); tornando a Digao, penso che sia da cancellare; l'unica eccezione possibile si baserebbe sul fatto che ha giocato in un campionato di massima serie poi vinto dalla sua squadra, ma mi pare di capire che in genere ciò non venga considerato da molti utenti come sufficiente. --[[Utente:Nico.1907|Nico.1907]] ([[Discussioni utente:Nico.1907|msg]]) 14:28, 12 ago 2012 (CEST)
P.S.: rabbrividisco al solo sentire motivazioni del tipo "è fratello di Kakà","giocava nel Milan", e simili. Se Digao invece che nel Milan quella presenza l'avesse fatta nel Treviso e fosse figlio unico avrebbe ESATTAMENTE la stessa rilevanza enciclopedica.
| |||