Teodoro d'Antiochia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: edit Opere , |
sistemo incipit & BioBot |
||
Riga 2:
|Nome = Teodoro d'Antiochia
|Cognome =
|PostCognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Antiochia
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1200
|Attività = astrologo
|Attività2 = alchimista
|Nazionalità = siriano
|PostNazionalità = , e un [[medico]] [[Siria|siriano]]. Appartenente alla [[Chiesa siriaca]] studiò per lungo tempo a [[Mosul]] alla fine del [[XII secolo]].
|Immagine =
|FineIncipit =
}}
== Biografia ==
Era un intellettuale arabo cristiano che visse ad [[Antiochia]] in [[Siria]] nei primi del [[1200]]. Eccelse negli studi in [[astrologia]] e alchimia e si occupò di medicina tanto da meritare la fama di grande maestro in terra natia <ref>''[[enciclopedia federiciana]]''</ref>.
La sua fama oltrepassò i confini siriani e infine approdò alla corte di [[Federico II di Svevia]] nel [[1230]], dove venne nominato consigliere naturale del re con funzioni di astrologo, di indovino e di medico; il suo incarico di consigliere sostituiva quello di [[Michele Scoto]] oramai deceduto.
|