Draft NBA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GBG (discussione | contributi) mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 50:
Con il termine "''steal of the draft''" (in italiano "furto del draft"), si intende comunemente un giocatore che nel corso di un draft è stato chiamato con una scelta molto bassa, e che nel corso della carriera si impone invece come ''[[NBA All-Star Game|all-star]]'' o comunque come giocatore molto più affermato di tanti altri scelti prima di lui al draft. Uno ''steal of the draft'' aggiunge molto prestigio alla carriera del [[general manager]] della squadra NBA che lo compie, dimostrandone la lungimiranza nel cogliere il talento di un giocatore.
Fra le ''steal of the draft'' più celebri, si ricordano [[Willis Reed]] (draft 1964, 35° scelta), [[George Gervin]] (draft 1974, 40° scelta), [[Artis Gilmore]] (draft 1971, 117° scelta), [[Bill Laimbeer]] (draft 1979, 65° scelta), [[Mark Eaton (cestista)|Mark Eaton]] (draft 1982, 72
== Le prime scelte ==
| |||