Isognathus excelsior: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
Riga 61:
La tonalità di fondo della pagina superiore dell'[[Ala degli insetti|ala]] anteriore è brunastra, ma sono presenti linee e macchie bianche in forte risalto, che si allargano soprattutto nella zona [[Glossario entomologico#apice|apicale]], dove tendono a fondersi tra loro.<ref name = "Boisduval, 1875" /><ref name = "D'Abrera, 1986" /><ref name = "CATE" /><ref name = "Silkmoths">{{cita web | url = http://www.silkmoths.bizland.com/irimoexc.htm | titolo = Silkmoths | accesso = 11 agosto 2012}}</ref> <br />
La pagina inferiore è tinta di un marroncino alquanto uniforme, con striature trasversali di colore più intenso.<ref name = "CATE" /> <br />
L'ala posteriore è gialla per i due terzi prossimali, ma mostra una banda marrone che parte dal terzo distale della [[Glossario entomologico#costa|costa]] e giunge, con larghezza via via decrescente, fino all'angolo [[Glossario entomologico#anale|anale]], dove si stempera in una macchia biancastra, occupando l'interraintera lunghezza del [[Glossario entomologico#termen|termen]].<ref name = "Boisduval, 1875" /><ref name = "D'Abrera, 1986" /><ref name = "CATE" /><ref name = "Silkmoths" /> <br />
La pagina inferiore mostra invece una larga banda costale marroncina, che prosegue anche per tutto il margine esterno fino all'angolo anale; il resto della superficie dell'ala è campito di giallo.<ref name = "CATE" /> <br />
L'[[Glossario entomologico#apice|apice]] dell'ala anteriore non è falcato. Il termen è solo lievemente dentellato.<ref name = "CATE" /> <br />