Gabriel Batistuta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Clean up, correzioni varie, replaced: Campeonato Sudamericano de Selecciones → Campeonato Sudamericano de Football
Riga 91:
In seguito, ottiene l'abilitazione ad allenare dopo aver frequentato l'apposito corso in Argentina,<ref name=espn /> dove era tornato per seguire più da vicino le proprietà di Reconquista.<ref name=polo /> Nel [[2009]] ha scelto di tornare all'attività sportiva, dedicandosi al [[polo (sport)|polo]] ed entrando a far parte della squadra Loro Piana;<ref name=polo /> debutta a [[Cañuelas]] nel [[marzo]] 2009 segnando due reti.<ref name=polobis>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/fiorentina/batistuta-a-polo-faccio-schifo/batistuta-a-polo-faccio-schifo.html?ref=search|titolo=Batistuta: "Nel polo faccio proprio schifo"|editore=[[La Repubblica]]|giorno=3|mese=marzo|anno=2009|accesso=3-3-2011}}</ref> Nel [[2010]] segue il {{WC|2010}} in qualità di commentatore televisivo per una emittente [[asia]]tica; stabilitosi a [[Johannesburg]], viene derubato, come altri personaggi nel corso della manifestazione, da ladri ignoti.<ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/mondiali_2010/2010/06/16-116459/Ladri+in+albergo+Batistuta%3A+derubato+l'ex+attaccante|titolo=Ladri in alberto Batistuta: derubato l'ex attaccante|giorno=16|mese=giugno|anno=2010|editore=[[Corriere dello Sport]]|accesso=6-3-2011}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/notizie-ultima-ora/Mondiale/Mondiali-Gabriel-Batistuta-derubato-Johannesburg/16-06-2010/2-A_000112612.shtml|titolo=Mondiali: Gabriel Batistuta derubato a Johannesburg|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=16|mese=giugno|anno=2010|accesso=6-3-2011}}</ref>
 
L'[[8 novembre]] [[2010]] entra a far parte dello staff tecnico del ct dell'Argentina [[Sergio Batista]].<br />Il [[16 dicembre]] [[2011]] il presidente del [[Colon de Santa Fe]] [[German Lerche]] annuncia che Batistuta sarà "Segretario Tecnico" del club a partire dal [[2012]]. L'ex bomber viola sarà un anello di congiunzione tra la dirigenza ed i giocatori, e collaborerà con l'allenatore [[Mario Sciacqua]]<ref>{{Cita news|autore=|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-argentina-batistuta-segretario-tecnico-colon-da/4085440|titolo=Calcio, Argentina: Batistuta Segretario Tecnico Colon da 2012|pubblicazione=[[la Repubblica]] |data=16 dicembre 2011|pagina=|accesso=16 dicembre 2011}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.sportitalia.com/?action=read&idnotizia=70760|titolo=Batistuta segretario tecnico del Colon dal 2012|pubblicazione=[[Sportitalia]] |data=16 dicembre 2011|accesso=16 dicembre 2011}}</ref>.
L'[[8 novembre]] [[2010]] entra a far parte dello staff tecnico del ct dell'Argentina [[Sergio Batista]]. <br>
Il [[16 dicembre]] [[2011]] il presidente del [[Colon de Santa Fe]] [[German Lerche]] annuncia che Batistuta sarà "Segretario Tecnico" del club a partire dal [[2012]]. L'ex bomber viola sarà un anello di congiunzione tra la dirigenza ed i giocatori, e collaborerà con l'allenatore [[Mario Sciacqua]]<ref>{{Cita news|autore=|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-argentina-batistuta-segretario-tecnico-colon-da/4085440|titolo=Calcio, Argentina: Batistuta Segretario Tecnico Colon da 2012|pubblicazione=[[la Repubblica]] |data=16 dicembre 2011|pagina=|accesso=16 dicembre 2011}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.sportitalia.com/?action=read&idnotizia=70760|titolo=Batistuta segretario tecnico del Colon dal 2012|pubblicazione=[[Sportitalia]] |data=16 dicembre 2011|accesso=16 dicembre 2011}}</ref>.
 
=== Esultanze ===
Riga 106 ⟶ 105:
Per le sue caratteristiche, Batistuta è considerato uno dei [[glossario calcistico#C|centravanti]] più forti della storia del calcio.<ref name=factory>{{Cita web|lingua=es|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20071020024834/futbolfactory.futbolweb.net/index.php?ff=historicos&f2=00001&idjugador=302|url=http://futbolfactory.futbolweb.net/index.php?ff=historicos&f2=00001&idjugador=302|datarchivio=20-10-2007|titolo=Batistuta|editore=Fútbol Factory|accesso=1-3-2011}}</ref><ref name=fim>{{Cita web|lingua=pt|url=http://terceirotempo.ig.com.br/quefimlevou_interna.php?id=4227&sessao=f|titolo=Que Fim Levou? - Gabriel Batistuta, o Batigol|editore=terceirotempo.ig.com.br|accesso=2-3-2011}}</ref><ref>{{Cita|Petrucci|p. 5}}</ref><ref name=worldsoccer>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.worldsoccer.com/forums/showthreaded.php/Number/15083|titolo=World Soccer: The Greates Strikers of All-Time|editore=World Soccer|accesso=2-3-2011}}</ref><ref name=ritratti>{{Cita news|url=http://www.ilfoglio.it/ritratti/181|titolo=Gabriel Batistuta|editore=[[Il Foglio]]|giorno=6|mese=maggio|anno=2001|accesso=2-3-2011|autore=Matteo Dotto}}</ref><ref name=treccani614>{{Cita|Treccani|p. 614}}</ref><ref name=atlante>{{Cita|AA. VV.|p. 230}}</ref>
 
Abile di testa come di piede, nei calci da fermo come nei movimenti smarcanti,<ref>{{Cita|Petrucci|p. 39}}</ref><ref name=senzapalla>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/11/22/batistuta-piu-pericoloso-senza-palla.html|titolo='Batistuta? Più pericoloso senza palla'|autore=Alessandro Di Maria|editore=[[La Repubblica]]|giorno=22|mese=novembre|anno=2000|accesso=2-3-2011}}</ref> risaltava particolarmente per la prolificità in zona gol, capacità che gli ha permesso di battere diversi primati in tal senso.<ref name=recordpascutti /><ref name=treccani614 /><ref name=recordaddio>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/05/15/batistuta-prima-il-record-poi-addio-alla.html|titolo=Batistuta, prima il record poi l'addio alla Fiorentina|editore=[[La Repubblica]]|giorno=15|mese=maggio|anno=2000|accesso=2-3-2011}}</ref><ref name=treccani614 /><ref>{{Cita|Petrucci|pp. 57-58}}</ref> Oltre alle qualità strettamente tecniche, era considerato anche un [[Capo (ruolo)|leader]] in campo per via di [[carisma (psicologia)|carisma]], tenacia, coraggio e intelligenza tattica.<ref name=ritratti /><ref name=witzig179>{{Cita|Witzig|p. 179}}</ref><ref name=dopodie>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/06/05/batistuta-il-dopo-dieguito.html|titolo=Batistuta, il dopo Dieguito|autore=[[Maurizio Crosetti]]|giorno=5|mese=giugno|anno=1998|accesso=2-3-2011|editore=[[La Repubblica]]}}</ref><ref>A tale proposito, vari avversari e opinionisti si sono espressi: [[Giorgio Chinaglia]] ne ha sottolineato l'impatto sulla tifoseria, [[Eraldo Pecci]] la sua completezza, mentre [[José Altafini]] l'attitudine alla guida della squadra. {{Cita|Batistuta|pp. 129-130}}</ref> In campo si dimostrò spesso leale e corretto, venendo raramente sanzionato per falli non necessari.<ref>{{Cita|Petrucci|pp. 49, 52}}</ref><ref name=rosetti>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/gennaio/23/Rosetti_cosa_hai_detto_Batistuta_ga_0_0101232060.shtml|titolo=Rosetti, cosa hai detto a Batistuta?|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=23|mese=gennaio|anno=2001|accesso=3-3-2011}}</ref>
 
===Il tiro===
Riga 114 ⟶ 113:
 
===Il colpo di testa===
Altro cardine del bagaglio tecnico di Batistuta era il colpo di testa.<ref name=worldsoccer /><ref name=pace>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/agosto/05/Batistuta_ore_della_pace_ga_0_9708051821.shtml|titolo=Batistuta, le ore della pace|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Alessio Da Ronch, Tiziana Bottazzo, Claudio Gregori|giorno=5|mese=agosto|anno=1997|accesso=3-3-2011}}</ref><ref>{{Cita|Petrucci|p. 48}}</ref><ref name=piacerecalcio>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/settembre/21/Ronaldo_Batistuta_piacere_del_calcio_ga_0_9709216353.shtml|titolo=Ronaldo e Batistuta, il piacere del calcio|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Luca Calamai, Nicola Cecere, Alessio Da Ronch|giorno=21|mese=settembre|anno=1997|accesso=3-3-2011}}</ref> Già nei primi anni di carriera, il gioco di testa era un suo tratto distintivo.<ref name=gemma /><ref>{{Cita|Batistuta|p. 132}}</ref><ref name=gemma /> Successivamente, affinando le proprie doti naturali tramite intensi allenamenti, migliorò ulteriormente.<ref name=comete /><ref>{{Cita|Sappino|p. 62}}</ref> [[Kurt Hamrin]] disse che la sua capacità di elevazione lo favoriva notevolmente.<ref>{{Cita|Batistuta|p. 134}}</ref> Il computo di reti segnate alla Fiorentina include 30 marcature su 168, corrispondenti al 17,9% del totale.<ref name=mosti350 />
 
===I calci da fermo===
Con il passare del tempo, Batistuta acquisì una crescente abilità nell'eseguire [[calcio di punizione|calci di punizione]], fino a diventarne uno specialista.<ref name=cometegemma /><ref name=piacerecalcio comete/><ref name=gemmapiacerecalcio /><ref name=bati129>{{Cita|Batistuta|p. 129}}</ref> Data la considerevole potenza del suo tiro, preferiva le lunghe distanze alle brevi, poiché la maggiore distanza permetteva al tiro di abbassarsi maggiormente, inquadrando meglio lo specchio della porta.<ref name=casella>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/novembre/14/Batistuta_manca_una_casella_ga_0_9811141586.shtml|titolo=A Batistuta manca una casella|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Luca Calamai|giorno=14|mese=novembre|anno=1998}}</ref> Diverso è il discorso per i [[calcio di rigore|calci di rigore]]: Batistuta ne sbagliò svariati,<ref name=casella /><ref>{{Cita|Petrucci|p. 51}}</ref> arrivando a fallirne 4 nella [[Serie A 1996-1997|stagione 1996-1997]]: in totale, con la maglia della Fiorentina sbagliò 9 tiri dal dischetto.<ref>{{Cita|Mosti|p. 273}}</ref>
 
==Carriera==
Riga 133 ⟶ 132:
====In Italia====
=====Fiorentina=====
Dopo il campionato col Boca Batistuta partecipò alla [[Copa América]] in [[Cile]]. I suoi 6 gol (tra cui uno di testa contro il Brasile e uno in finale contro la Colombia) lo portarono in vetta tra i cannonieri e sul tetto del [[America meridionale|Sudamerica]] con la propria Nazionale. Le gesta di Batistuta nell'estate [[1991]] in maglia bianco-celeste impressionarono il presidente della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] [[Mario Cecchi Gori]] che decise di portarlo in [[Italia]]<ref name=18miliardiRep/><ref>{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/07/25/batistuta-alla-fiorentina.html|titolo=Batistuta alla Fiorentina|pubblicazione=[[la Repubblica]] |data=25 luglio 1991|pagina=36|accesso=3 dicembre 2011}}</ref><ref name=18miliardiRep/>, pagandolo 12 miliardi di lire.<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=giugno|giorno=25|pagine=p. 10|volume=Vol. 8 (1991-1992)}}</ref>
 
[[File:Batistuta Fiorentina 1991-1992.jpg|thumb|200px|Un giovane Batistuta in maglia viola nel 1991]]
Riga 200 ⟶ 199:
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
Riga 216 ⟶ 214:
!Pres
!Reti
 
|-
|| [[Club Atlético Newell's Old Boys 1988-1989|1988-1989]] || {{Bandiera|ARG}} [[Club Atlético Newell's Old Boys|Newell's Old Boys]] || [[Campionato di calcio argentino 1988-1989|PD]] || 16 || 4 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 1988|CL]] || 5 || 3 || - || - || - || 21 || 7
 
|-
|| [[Club Atlético River Plate 1989-1990|1989-1990]] || {{Bandiera|ARG}} [[Club Atlético River Plate|River Plate]] || [[Campionato di calcio argentino 1989-1990|PD]] || 7 || 4 || - || - || - || - || - || - || [[Supercoppa Sudamericana 1989|SS]] || 2 || 0 || 9 || 4
 
|-
|| [[Club Atlético Boca Juniors 1989-1990|1990]] || rowspan=2|{{Bandiera|ARG}} [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]] || [[Campionato di calcio argentino 1989-1990|PD]] || 10 || 2 || - || - || - || - || - || - || [[Recopa Sudamericana 1989|RS]] || - || - || 10 || 2
 
|-
|| [[Club Atlético Boca Juniors 1990-1991|1990-1991]] || [[Campionato di calcio argentino 1990-1991|PD]] || 19 || 11 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 1991|CL]] || 11 || 5 || [[Supercoppa Sudamericana 1990|SS]] || 1 || 0 || 31 || 16
 
|-
!colspan="3"|Totale Boca Juniors || 29 || 13 || || - || - || || 11 || 5 || || 3 || 0 || 43 || 18
 
|-
|| [[Associazione Calcio Fiorentina 1991-1992|1991-1992]] || rowspan=9|{{Bandiera|ITA}} [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] || [[Serie A 1991-1992|A]] || 27 || 13 || [[Coppa Italia 1991-1992|CI]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 30 || 14
 
|-
|| [[Associazione Calcio Fiorentina 1992-1993|1992-1993]] || [[Serie A 1992-1993|A]] || 32 || 16 || [[Coppa Italia 1992-1993|CI]] || 3 || 3 || - || - || - || - || - || - || 35 || 19
 
|-
|| [[Associazione Calcio Fiorentina 1993-1994|1993-1994]] || [[Serie B 1993-1994|B]] || 26 || 16 || [[Coppa Italia 1993-1994|CI]] || 4 || 3 || [[Coppa Anglo-Italiana|TAI]] || 2 || 2 || - || - || - || 32 || 21
 
|-
|| [[Associazione Calcio Fiorentina 1994-1995|1994-1995]] || [[Serie A 1994-1995|A]] || 32 || 26 || [[Coppa Italia 1994-1995|CI]] || 5 ||2 || - || - || - || - || - || - || 37 || 28
 
|-
|| [[ACF Fiorentina 1995-1996|1995-1996]] || [[Serie A 1995-1996|A]] || 31 || 19 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 8 || 8 || - || - || - || - || - || - || 39 || 27
 
|-
|| [[Associazione Calcio Fiorentina 1996-1997|1996-1997]] || [[Serie A 1996-1997|A]] || 32 || 13 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 2 || 0 || [[Coppa delle Coppe 1996-1997|CdC]] || 7 || 4 || [[Supercoppa italiana di calcio|SI]] || 1 || 2 || 42 || 19
 
|-
|| [[Associazione Calcio Fiorentina 1997-1998|1997-1998]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 32 || 21 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 5 || 3 || - || - || - || - || - || - || 37 || 24
 
|-
|| [[Associazione Calcio Fiorentina 1998-1999|1998-1999]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 28 || 21 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 6 || 4 || [[Coppa UEFA 1998-1999|CU]] || 3 || 1 || - || - || - || 37 || 26
 
|-
|| [[ACF Fiorentina 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 30 || 23 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]] || 11 || 6 || - || - || - || 44 || 29
 
|-
!colspan="3"|Totale Fiorentina || 269 || 168 || || 39 || 24 || || 23 || 13 || || 1 || 2 || 332 || 207
 
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2000-2001|2000-2001]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 28 || 20 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || - || - || [[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 4 || 1 || - || - || - || 32 || 21
 
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 23 || 6 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || - || - || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 8 || 0 || [[Supercoppa italiana di calcio|SI]] || 1 || 0 || 29 || 6
 
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2002-2003|2002-gen. 03]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 12 || 4 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 6 || 1 || - || - || - || 20 || 6
 
|-
!colspan="3"|Totale Roma || 63 || 30 || || 2 || 1 || || 16 || 2 || || 1 || 0 || 82 || 33
 
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2002-2003|gen. - giu. 03]] || rowspan=1|{{Bandiera|ITA}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 12 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 12 || 2
 
|-
|| 2003-2004 || rowspan=2|{{Bandiera|QAT}} [[Al-Arabi Sports Club|Al-Arabi]] || [[Campionato di calcio del Qatar|QSL]] || 18 || 25 || [[Qatar Crown Prince Cup|QPC]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 20 || 26
 
|-
|| 2004-2005 || [[Qatar Stars League|QSL]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 3 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale Al-Arabi || 21 || 25 || || 2 || 1 || || - || - || || - || - || 23 || 26
 
|-
!colspan="3"|Totale || 382 || 246 || || 43 || 26 || || 52 || 22 || || 5 || 2 || 482 || 296
Riga 369 ⟶ 343:
{{Nazionale argentina mondiali 2002}}
{{Oscar del calcio AIC|Straniero=X}}
{{Capocannonieri del Campeonato Sudamericano de SeleccionesFootball/Copa America}}
{{Capocannonieri della FIFA Confederations Cup}}
{{Capocannonieri della Serie A}}