CAI - Compagnia Aerea Italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
Riga 65:
 
==Profilo==
La nuova Alitalia è nata dall'acquisizione da parte della società Compagnia Aerea Italiana S.p.A. (CAI) di alcuni asset del vecchio Gruppo Alitalia in [[amministrazione straordinaria]] comprendente le compagnie [[Alitalia - Linee Aeree Italiane|Alitalia]], [[Alitalia Express]], [[Volare Airlines|Volare]] (con i suoi marchi commerciali [[Volareweb]] e [[Air Europe]]) e l'acquisto in toto da AP Holding delle società [[Air One]], [[Alitalia CityLiner|Air One CityLiner]], Air One Technic ed EAS - European Avia Service. Al termine dell'operazione di acquisizione, la società CAI ha assunto la denominazione Alitalia - Compagnia Aerea Italiana S.p.A.<br/>

La CAI è stata fondata con un vincolo sociale che impegna i soci a restare nel capitale della nuova compagnia almeno fino al [[2013]] (vincolo che può essere rotto dal 66% del [[Consiglio di amministrazione|CdA]], come confermato dallo stesso ex ministro dell' economia [[Giulio Tremonti]]<ref>[http://it.biz.yahoo.com/10092008/26/alitalia-tremonti-sufficienti-vincoli-previsti-lock-up-5-anni.html Tremonti sul lock up dei soci]</ref>), salvo una precedente quotazione in Borsa.<br/>

La base d'armamento si trova presso l'[[aeroporto di Roma-Fiumicino]] ed altre basi operative si trovano presso gli aeroporti di [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]], [[aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[aeroporto di Venezia-Tessera|Venezia]], [[aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[aeroporto di Catania-Fontanarossa|Catania]] e [[Aeroporto di Torino-Caselle|Torino]].<br/>

L'assetto finale della compagnia prevede la gestione dei voli regionali e di apporto da parte della controllata [[Alitalia CityLiner]] (ex Air One CityLiner) e del ramo ''smart carrier'' da parte di [[Air One]].
 
==Storia==