Matroneo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:PisaNotredame duomo insidenave.jpgJPG|thumb|250px350px|right|Il matroneo deldella navata centrale di [[DuomoNotre-Dame]] dia Pisa[[Parigi]], schermato da grandi [[Trifora|trifore]] e [[Bifora|bifore]].]]
[[File:Triforium.XIe.siecle.png|thumb|200px|right| Struttura di un matroneo, da [[:fr:s:Dictionnaire raisonné de l’architecture française du XIe au XVIe siècle|Dictionnaire raisonné de l’architecture française du XIe au XVIe siècle - Eugène Viollet-le-Duc]](In francese)]]
 
Riga 7:
 
Nelle chiese [[protogotico|protogotiche]] i matronei erano uno dei quattro elementi che costituivano la parete interna (arco, matroneo, [[triforio]] e [[cleristorio]]), mentre appaiono più raramente nel periodo successivo dell'[[architettura gotica]].
 
==Galleria==
<gallery>
File:Aachener1723aDom.jpg|matronei della [[Cappella Palatina di Aquisgrana]].
File:Pisa duomo inside.jpg|matroneo del [[Duomo di Pisa]].
File:Noyon cathedral gallery.jpg|matroneo nella [[Cattedrale di Noyon]].
File:Château de Versailles - La Chapelle.jpg|il matroneo barocco della [[Cappella di Versailles]].
</gallery>
 
==Note==
Riga 15 ⟶ 23:
 
==Voci correlate==
* [[Triforio]]
* [[Cleristorio]]
* [[Architettura romanica]]
* [[Architettura gotica]].
 
{{Elementi architettonici delle chiese}}