Lavatrice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JAnDbot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: pt:Máquina de lavar roupa
m formattazione
Riga 1:
{{da fare/avviso}}
[[Immagine:Lavatrice in legno storica.jpg|thumb|200px|Un modello di lavatrice in legno]]
La '''lavatrice''' è una macchina utilizzata per il lavaggio dei [[tessuto|tessuti]]. Per effettuare il ciclo di lavaggio utilizza come mezzo primario l'[[acqua]] in abbinamento a [[detergenti]] ma esistono altri dispositivi di lavaggio che eseguono il lavaggio "a secco" facendo uso di sostanze[[solventi]] alternative e detergentiorganici, di solito sono usate solo pressoutilizzati esercizi specializzati.
 
Si distingue fra lavatrici finalizzate all’utilizzoall'utilizzo domestico e quelle per l'uso industriale.
 
Nell'uso industriale lo scopo delle lavatrici non è solo quello di lavare vestiti ma di operare anche su fibre non lavorate, [[Filato|filati]] e pezze di [[Stoffa|stoffe]]. <br/>
Riga 10:
 
==Storia==
 
Il primo esemplare di macchina per lavare fu sviluppato nel [[1767]] da un [[Teologia|teologo]] di [[Ratisbona]], [[Jacob Christian Schäffern]].
I primi modelli di macchine meccaniche risalgono alla fine del [[XIX secolo]], e i principi di funzionamento sono rimasti pressoché invariati. Lo scopo primario è quello di lasciare i tessuti immersi in una soluzione di acqua e detergente e poi "agitarli", successivamente l'acqua viene espulsa e il contenuto viene centrifugato prima dell’aggiuntadell'aggiunta di acqua pulita per effettuare il risciacquo e l'eliminazione completa del detergente. Alla fine il contenuto può essere nuovamente centrifugato o rimosso dalla macchina.
 
==Le lavatrici moderne==
Riga 21 ⟶ 20:
 
==Lavasciuga==
La '''lavasciuga''' è una macchina che esegue anche l'asciugatura della biancheria.
 
La lavasciuga è una macchina che esegue anche l'asciugatura della biancheria.
 
==Il futuro==
 
Alcuni modelli di lavatrice hanno porte [[USB]] o dispositivi [[Wi-Fi]] per essere collegate a sistemi di [[domotica]].
 
==Ecologia==
 
A partire dal maggio [[1999]], su tutte le lavatrici deve essere apposta l'etichetta di [[Classe di consumo energetico|"efficienza energetica"]] che suddivide le macchine in classi di efficienza energetica a seconda di una serie di parametri verificati in un ciclo di lavaggio di cotone a 60°. Le classi sono contraddistinte da lettere, alla classe A corrisponde la valutazione migliore.
I progressi nel campo della tecnologia hanno permesso recentemente di raggiungere macchine che sono state classificate nella classe A+ e A++.
Riga 38 ⟶ 34:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Washing machine}}
== Collegamenti esterni ==
 
 
[[categoria:Elettrodomestici]]