Intervallo PR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m typo |
||
Riga 16:
L''''intervallo PR''', detto anche '''intervallo PQ''' viene misurato dall'inizio dell'[[onda P]] all'inizio del [[complesso QRS]]. I valori normali sono compresi fra 120 e 200 ms, che, su di un tracciato con scorrimento della carta a 25 mm/s, corrispondono a 3 - 5 piccoli quadrati ovvero 3 - 5 mm<ref>''Braunwald's heart disease: a textbook of cardiovascular medicine'', pag. 114 (op. cit.)</ref>.
Durante [[ritmo sinusale]], l'intervallo PR indica il tempo necessario all'impulso elettrico a raggiungere il primo punto nel quale inizia l'attivazione dei [[ventricoli cardiaci|ventricolo]].
Ad uno studio elettrofisiologico endocavitario ben si osserva come l''''intervallo PR''' sia la somma degli intervalli [[
Esso, quindi, rappresenta il tempo di conduzione dell'intero [[sistema di conduzione del cuore]].
|