Antonov An-32: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sé |
|||
Riga 70:
A differenza della maggior parte dei velivoli sovietici, l'An-32 era un progetto finalizzato all'esportazione, in particolare ottimizzato per equipaggiare la [[Bhāratīya Vāyu Senā]], l'aeronautica militare indiana. La [[Sovetskie Voenno-vozdušnye sily|Voenno-vozdušnye sily]] (VVS), l'[[Aeronautica militare]] dell'[[Unione Sovietica]], aveva puntato su un nuovo progetto sempre sviluppato dall'OKB Antonov, l'[[Antonov An-72|An-72]], che soddisfaceva sia la fascia di portata utile che le esigenze [[STOL]] richieste.
All'inizio degli [[anni 1980|anni ottanta]], l'Unione Sovietica diede inizio all'[[Guerra in Afghanistan (1979-1989)|invasione sovietica dell'Afghanistan]] contrapponendosi alla rivolta dei [[mujaheddin]] contro il governo socialista dell'Afghanistan. Questo vide l'impiego dell'An-32 come trasporto tattico da appoggio alle truppe sovietiche, ideale per operare nel territorio afghano, collinare, caldo e polveroso, esattamente il tipo di condizioni per cui era stato progettato. In quell'occasione l'An-32 diede prova di
L'esperienza in combattimento si dimostrò un utile veicolo pubblicitario e gli ordini da parte del mercato estero, fino ad allora limitati ad India ed [[Afghanistan]], cominciarono a pervenire da paesi [[asia]]tici, [[africa]]ni e [[america centrale|centro]]-[[America meridionale|sudamerica]]ni, il più consistente dei quali portò ad una fornitura di 28 esemplari al [[Perù]] che andarono ad equipaggiare la propria [[Fuerza Aérea del Perú|forza aerea]].
|