Utente:Cantor26/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trattazione matematica origine universo
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
==Trattazione matematica dell'origine dell'universo==
{{C|
#definire meglio la costante di Hubble
#calcolare l'effetto Doppler per la luce
#il redshift cosmologico non può essere interpretato come effetto Doppler, per ragioni profonde legate alla RG
# scrivere una migliore giustificazione dell'equazione
# risolvere correttamente l'equazione.
|fisica|agosto 2012}}
Secondo la legge di Hubble la velocità di allontanamento delle galassie dell'universo è direttamente proporzionale alla loro distanza dove la costante di proporzionalità è detta costante di Hubble.
Questa legge si deduce osservando le righe di assorbimento della luce delle galassie. Si nota in particolare che la riga <math>H_{\alpha}</math>,la prima riga della serie Balmer dell'idrogeno, delle galassie più lontane è spostata verso il rosso rispetto alla riga <math>H_{\alpha}</math> dell'idrogeno in laboratorio sebbene l'idrogeno sia lo stesso in laboratorio e nella galassia. E siccome la luce rossa ha una frequenza minore e la lunghezza d'onda è inversamente proporzionale alla frequenza allora indicando con <math>\lambda_r</math> e <math>\lambda_e</math> rispettivamente la lunghezza d'onda della luce ricevuta e la lunghezza d'onda della luce emessa dalla galassia si ha :