Tokyo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MerlIwBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo cdo:Dĕ̤ng-gĭng
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 58:
L'odierna {{Nihongo|area metropolitana di Tokyo|東京都|Tōkyō-to}} è frutto della fusione, avvenuta nel 1943, tra la {{Nihongo|prefettura di Tokyo|東京府|Tōkyō-fu}} ed il suo capoluogo, la {{Nihongo|città di Tokyo|東京市|Tōkyō-shi}}.<ref name=History>{{en}} [http://www.metro.tokyo.jp/ENGLISH/PROFILE/overview01.htm History of Tokyo], sul sito web ufficiale di Tokyo</ref> A seguito di tale fusione, i due enti sono stati soppressi.
 
L'area piúpiù popolata, quella che si affaccia ad est sulla [[baia di Tokyo]], corrisponde a quella dell'estinta città ed è stata divisa in 23 {{nihongo|[[quartieri speciali di Tokyo|quartieri speciali]]|特別区|tokubetsuku}}. La parte ad ovest, chiamata {{nihongo|[[Tama (area)|area di Tama]]|多摩地域|Tama chiiki}}, è suddivisa in 26 {{Nihongo|[[città del Giappone|città]]|市|shi}} ed 1 distretto comprendente 3 {{Nihongo|[[cittadina del Giappone|cittadine]]|町|chō oppure machi}} ed 1 {{Nihongo|[[villaggio del Giappone|villaggio]]|村|mura o anche son}}. Fanno inoltre parte della divisione amministrativa di Tokyo l'[[isole Izu|arcipelago delle Izu]] e le lontane [[isole Ogasawara]], che si estendono nel [[Pacifico]].<ref name=geo>{{en}} [http://www.metro.tokyo.jp/ENGLISH/PROFILE/overview02.htm Geography of Tokyo], sul sito web ufficiale metropolitano</ref>
 
Con una popolazione di circa 13 milioni, pari al 10% degli abitanti del Giappone, è la più popolosa e la più densamente abitata tra le prefetture del paese.<ref name=population>{{en}} [http://www.metro.tokyo.jp/ENGLISH/PROFILE/overview03.htm Population of Tokyo], sul sito web ufficiale metropolitano</ref> L'espansione urbanistica del dopoguerra ha creato una [[megalopoli]], chiamata "[[Grande Area di Tokyo]]", che si espande per circa 13.500 km² e comprende anche buona parte delle vicine prefetture di [[prefettura di Chiba|Chiba]], [[prefettura di Kanagawa|Kanagawa]] e [[prefettura di Saitama|Saitama]]. Tale immenso [[agglomerato urbano]] era nel 2011, con i suoi 34,2 milioni di abitanti, il più grande del mondo in termini di popolazione.<ref>{{en}} [http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/asia/china/8278448/Chinas-mega-city-the-worlds-largest-cities.html ''China's mega city: the world's largest cities ''], 24 gennaio 2011, sul sito web di ''[[The Daily Telegraph]]''</ref>
Riga 81:
Tokyo si trova alle coordinate geografiche {{coord|35|41|N|139|36|E}}, circa alla stessa [[latitudine]] di [[Los Angeles]] e [[Teheran]], ed è la capitale più orientale dell'Asia. Confina con la [[baia di Tokyo]] e la [[prefettura di Chiba]] ad est, di [[prefettura di Yamanashi|Yamanashi]] ad ovest, di [[prefettura di Kanagawa|Kanagawa]] a sud e di [[prefettura di Saitama|Saitama]] a nord.
 
La capitale è situata nella regione del [[Kanto]], sull'isola di [[Honshu]]. L'area dei quartieri speciali, la più popolata, si affaccia sulla [[baia di Tokyo]], dove sfociano i tre fiumi che bagnano la capitale, il [[Tama (fiume)|Tama]], l'[[Edo (fiume)|Edo]] ed il [[Sumida]]. L'agglomerato urbano ha continuato ad espandersi sulla [[pianura di Kanto]], la piúpiù estesa del paese, arrivando ad inglobare molte città e villaggi. La maggior parte dell'area metropolitana è composta da numerosi nuclei territoriali sviluppatosi di solito intorno ad una [[stazione ferroviaria]], che fanno di Tokyo un vastissimo assembramento di distretti urbani, ognuno avente un proprio centro. Si sono quindi sviluppati molteplici poli di intrattenimento e di attrazione sociale, culturale e commerciale.
 
Il lato ad ovest dei quartieri speciali, l'[[Tama (area)|area di Tama]], è situata in un [[conoide di deiezione]] chiamato [[terrazzo di Musashino]]. Si tratta di un [[terrazzo fluviale]] che degrada dolcemente verso est. In questa zona, negli ultimi decenni, c'è stata una sensibile espansione di strutture dedicate all'istruzione universitaria, all'industria ed alla ricerca, con il conseguente aumento della popolazione e della relativa edilizia residenziale.