Ferruccio Bellè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
È
Riga 38:
 
==Carriera==
Nato in provincia di [[Treviso]], si trasferisce per lavoro prima a [[Venezia]] e poi nel paese appenninico di [[Borgo Val di Taro]], in provincia di [[Parma]], dove continua l'attività di commerciante del legname. E'È stato iscritto alle sezioni [[Associazione Italiana Arbitri|AIA]] di Venezia e poi di Parma.
Debutta molto presto in [[serie A]], nel 1940, in occasione della partita [[Torino Football Club|Torino]]-[[Genoa Cricket and Football Club|Genova 1893]]. Sarebbe diventato uno dei più importanti arbitri italiani dell'immediato Dopoguerra: si aggiudica il prestigioso "[[Premio Giovanni Mauro]]" alla carriera arbitrale nel 1949, e nelle 173 partite della massima serie affidategli tra il 1940 e il 1955 (data del ritiro dai campi) dirige gare di alto calibro, come i Derby di Roma, Torino, Milano e le sfide "classiche" Juve-Milan e Juve-Inter.<ref>[http://www.wikicalcioitalia.info/varb.php?idarb=268 Wikicalcio<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Internazionale tra il 1951 e il 1955, dirige in occasione dei [[Giochi del Mediterraneo]] del 1951 in Egitto.