Cavo audio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - Teflon (v1.13)
Riga 26:
 
{{citazione necessaria|L’osservazione empirica ha dimostrato come alcuni tipi di cavi presentino determinate caratteristiche all’ascolto, che si confermano al variare dell’impianto Hi-Fi utilizzato}}: vi sono cavi, infatti, che evidenziano la gamma bassa oppure quella alta, cavi che donano alla riproduzione audio una tonalità "calda" piuttosto che "fredda", cavi che ingigantiscono la scena musicale in ampiezza o in profondità (o anche entrambe le cose), cavi che danno una sensazione di "pulizia" o "trasparenza", ecc.
Queste proprietà sono sfruttate da molti audiofili per intervenire a correggere, minimizzare o enfatizzare le caratteristiche del suono prodotto delle loro catene audio, adattandolo al meglio secondo le proprie esigenze di ascolto, tanto che non è infrequente sentir parlare di “suono dei cavi”, ovviamente, (basta riferirsi a semplici nozioni di fisica), cavi con simili caratteristiche si comportano elettricamente da [[equalizzatore|equalizzatori]], questo fenomeno può essere in parte spiegato con l'attuale mancanza di uno standard dei valori di impedenza ingresso/uscita dei circuiti audio; il paragone si può fare con la vasta categoria dei segnali elettrici impiegati in [[metrologia]], in questo campo, il cavo coassiale standard universalmente imposto è l'[[RG-58]] terminato con connettori [[connettore BNC|BNC]], lo stesso valore di impedenza standardè IN/OUTpresente sugli ingressi e le uscite dei circuiti in questione, 50pertanto, tipologie diverse di strumenti, provenienti da costruttori diversi, risultano perfettamente intercambiabili fra ohmloro.
 
Sebbene anche tra le varie comunità degli audiofili emergano saltuariamente severe critiche verso i costosi cavi di qualità, consistenti nel considerare la loro costosa manifattura di gran lunga eccedente la semplice funzione di trasferire un segnale elettrico da un circuito ad un altro, o portare l'alimentazione elettrica alla presa dell'apparecchio, molti audiofili ne fanno uso, affermando di percepire udibilmente apprezzabili differenze.