Reginaldo Santilli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 4:
|PostCognomeVirgola=nome di battesimo Guido
|Sesso =M
|LuogoNascita =Segni
|LuogoNascitaLink = Segni (Italia)
|GiornoMeseNascita =
Riga 22:
Seguace della dottrina di san [[Tommaso d'Aquino]], nel [[1945]] rilevò e diresse la rivista bimestrale ''Vita sociale'' fondata nel [[1944]] da [[Vincenzo Bellucci]]<ref>[[Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia]] –[[Istituto Storico della Resistenza in Toscana]], ''La Toscana nel secondo dopoguerra'', a cura di Pier Luigi Ballini. Luigi Lotti, Mario G.Rossi–Introduzione di Guido Quazza, by Franco Angeli, s.r.l. Milano, 1991, pag.174</ref>, diresse il settimanale ''L'Osservatore Toscano'', il ''Centro cattolico di studi sociali'', frequentato anche da don [[Primo Mazzolari]]. Fu amico del cardinale [[Pericle Felici]] e di [[Giulio Andreotti]].
==Le ''Esperienze pastorali''==
Padre Santilli conobbe don [[Lorenzo Milani]]<ref>Neera Fallaci, op.cit., pag,97:''"Non è facile dimenticarlo anche se lo volessi", ha scritto padre Reginaldo Santilli'' [e] ''"L'ebbi allievo nelle lezioni di Sociologia in seminario"[...]''</ref> fu il revisore e, il
==Teologo e insegnante==
Riga 38:
==Bibliografia==
*Neera Fallaci, ''Vita del prete Lorenzo Milani-dalla parte dell'ultimo-Prefazione di [[David Maria Turoldo]]-postfazione di [[Mario Gennari]], Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 1993 ISBN 88-17-11605-X
[[Categoria:
{{portale|biografie|cattolicesimo}}
|