Sik-Sik, l'artefice magico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 32:
Incerta è la data esatta del debutto del lavoro ([[1929]] o [[1930]]), ma senz'altro tutti sono concordi nell'affermare che con questa commedia, molto apprezzata dai critici del tempo, ebbe iniziò la fortuna per i fratelli De Filippo, come ricordò lo stesso [[Peppino De Filippo|Peppino]] in un'intervista.
L'atto unico fu messo in scena successivamente nel [[1932]] dalla compagnia ''Teatro Umoristico I De Filippo'' al [[Teatro Kursaal]] di Napoli, portando poi lo spettacolo a [[Torino]], [[Roma]] e [[Milano]]. La vicenda di Sik-Sik fu poi integrata nel film [[Quei due]], diretto nel [[1935]] da [[Gennaro Righelli]], interpretato da Eduardo e Peppino De Filippo e [[Assia Noris]].
Negli anni seguenti le città in cui ci fu il maggior numero di rappresentazioni della commedia furono senza dubbio Napoli e Roma e il [[1 gennaio]] [[1962]] la stessa fu inserita nel primo ciclo televisivo eduardiano, il ''Teatro di Eduardo'', per la regia dello stesso De Filippo che recitava nella parte del protagonista (Sik-Sik) mentre altri interpreti erano [[Angela Pagano]], [[Ugo D'Alessio]], [[Enzo Cannavale]]. Purtroppo però questa commedia come altre due dello stesso ciclo del 1962, furono cancellate per recuperare il nastro magnetico (allora un supporto costosissimo) su cui erano registrate.
|