Olocausto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
{{nota disambigua|informazioni sul [[libro]] omonimo di [[Gerald Green (scrittore)|Gerald Green]]|[[Olocausto (romanzo)]]}}
[[File:PikiWiki Israel 12495 hall of names in yad vashem.jpg|thumb|right|320px|La sala del museo dello [[Yad Vashem]] a [[Gerusalemme]] con foto e nomi di vittime ebraiche dell'Olocausto]]
'''Olocausto''' è una parola derivante dal [[lingua greca|greco]] ὁλόκαυστος (''olokaustos'', "bruciato interamente"), a sua volta composta da ὅλος (''
Dalla metà del [[XX secolo]] con il termine Olocausto (con l'adozione della maiuscola) <ref>"Olocausto" in ''[http://www.raiscuola.rai.it/video/5083/dizionario-lessicale-olocausto/default.aspx Dizionario lessicale]''da raiscuola.rai.it</ref> si indica per [[antonomasia]] il [[genocidio]] perpetrato dalla [[Germania nazista]] e dai suoi alleati nei confronti degli ebrei d'Europa. Esso consistette nello sterminio di un numero compreso tra i 5 e i 6 milioni di ebrei, di ogni sesso ed età <ref>R.Hilberg, ''La distruzione degli ebrei d'Europa'', p. 1198.</ref>. A tale numero si sommavano alcune centinaia di migliaia di persone appartenenti ad altre minoranze etniche, quali [[Sinti]] e [[Rom]], che i nazisti avevano destinato anch'esse allo sterminio. L'Olocausto in quanto genocidio degli ebrei è chiamato anche con il nome di '''Shoah''' (in [[lingua ebraica]]: השואה, HaShoah, "catastrofe", "distruzione")<ref>Lo storico Saul Friedländer in ''Gli anni dello sterminio. La Germania nazista e gli ebrei (1939-1945)'', p. 471, denomina "Shoah" la parte terza della sua opera in cui narra lo sterminio nel periodo estate 1942-primavera 1945.</ref>.
| |||