Pliocrocuta perrieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Tassobox | |nome=''Plioviverrops'' |statocons=fossile |immagine=200px |didascalia=Cranio di ''Pliocrocuta perrieri'' <!-- CL... |
|||
Riga 62:
[[File:Pliocrocuta perrieri.jpg|thumb|200px|right|Dentatura di ''Pliocrocuta perrieri'']]
==Paleobiologia==
Dotata di grandi canini e di zampe relativamente lunghe, la iena di Perrier è ritenuta essere un carnivoro piuttosto attivo, dalle abitudini simili all’odierna iena bruna. Anche se per qualche migliaio di anni la iena di Perrier e la iena gigante (''Pachycrocuta'') si sovrapposero, i due animali non sono quasi mai rinvenuti negli stessi giacimenti; ciò indicherebbe una notevole [[
==Bibliografia==
*M. F. Bonifay and E. Bonifay. 1963. Un gisement a faune epi-villafranchienne a Saint-Esteve-Janson (Bouches-du-Rhone). Comptes Rendue Academie des Sciences, Paris 246:1136-1138
|