Argumentum ad hominem: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Miglior traduzione di reprocher.. la versione inglese è diversa però. :-/ |
fix |
||
Riga 1:
L'''argumentum'' '''ad hominem''' o ''argomento ad hominem'' è un'affermazione per la quale si confonde un avversario replicandogli con le sue precedenti affermazioni o le sue azioni passate. <br />
Serve frequentemente come elemento della [[sofistica]] consistente nello screditare la persona che difende degli argomenti piuttosto che gli argomenti in sé.<br />
Le affermazioni ''ad hominem'' non sono sempre del registro degli insulti.<br />
È una delle tecniche più utilizzate in [[retorica]].▼
Tipicamente un argomento ''ad hominem'' si costruisce come segue :▼
▲
# A afferma la proposizione B
# Si possono rinfacciare le azioni o le affermazioni
# Quindi la proposizione B è falsa
== Sottotipologie ==
▲È una delle tecniche più utilizzate in [[retorica]].
▲* ''[[Ad personam]]''
▲* ''Circonstanziale''
▲* ''[[Tu quoque]]'' (o ''[[Ad hominem tu quoque]]'')
== Classificazione ==
Le argomentazioni ''ad hominem'' fanno parte della tecniche dilatorie chiamate [[ignoratio elenchi]] (in [[Lingua francese|francese]] ''chiffon rouge'', in [[Lingua inglese|inglese]] ''red harring'', o, in [[lingua italiana]], ''manovra diversiva'').
Il metodo chiamato ''avvelenare il pozzo'' è una
== Voci correlate ==
|