Cantor26
Iscritto il 29 ott 2009
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
Vorrei solo segnalarti che quanto è scritto in sandbox al sesto paragrafo ''Facendo un'opportuna semplificazione ecc.'' è scorretto. Se rileggi la pagina 17-1 delle dispense di Fabri che citi, la sfera di cui parla è una 'piccola sfera' compresa nello spazio, non una sfera che modellizza l'intero universo. Poi tratti l'universo come un sistema kepleriano attorno al cui centro ruotano le galassie di moto circolare uniforme, grazie alla forza gravitazionale centripeta dell'universo intero; direi che hai frainteso, l'unico moto di cui si parla è un moto (relativo) di allontanamento dal centro della 'piccola sfera' di cui sopra.--[[Utente:Leibniz|Leibniz]] ([[Discussioni utente:Leibniz|msg]]) 18:03, 25 ago 2012 (CEST)
:Indipendentemente da quello che ha scritto Fabri , Einstein ha dimostrato che la massa fa incurvare lo spazio (vedi constatazione della deviazione della luce in prossimità del sole a causa della sua massa) e che a causa della massa lo spazio tridimensionale può essere a curvatura positiva (spazio sferico), a curvatura negativa (spazio iperbolico), a curvatura nulla (spazio euclideo) . Questo Fabri lo dice prima forse nel capitolo 16 . Immaginare uno spazio sferico tridimensionale curvo è alquanto difficile, per cui Fabri semplifica la trattazione considerando uno spazio bidimensionale curvo sferico, cioè la sfera a cui siamo abituati. Inoltre Fabri dice "piccola sfera in scala cosmologica" per rappresentare lo spazio in cui ci troviamo, non una piccola sfera compresa nello spazio.--[[Utente:Biksi25|Biksi25]] ([[Discussioni utente:Biksi25|msg]]) 21:20, 25 ago 2012 (CEST)
:::: Colgo la tua puntuale risposta come occasione per chiarire qual'è, credo, l'equivoco. A pagina 16.5 si usa una sfera (intesa come superficie sferica) per modellizzare l'universo; a pagina 17.1 si 'isola' dallo spazio una sfera (intesa come una [[palla_(matematica)|bolla]]), per effettuare un calcolo usando la [[teorema del flusso#descrizione|legge di Gauss]] (leggi anche l'ultimo paragrafo di pagina 17.2). Credo che il problema nasca perché Fabri ha usato il termine sfera due volte con significati diversi. --[[Utente:Leibniz|Leibniz]] ([[Discussioni utente:Leibniz|msg]]) 15:02, 27 ago 2012 (CEST)
|